La Scuola dell’Acqua diventa più grande
24/12/19

La Scuola dell’Acqua diventa più grande

Saranno quasi 2.300 i bambini e i ragazzi coinvolti nel corso del 2020 dalla Scuola dell’Acqua, il progetto didattico permanente sul tema della risorsa-acqua e del ciclo idrico integrato promosso da EmiliAmbiente SpA: +37% rispetto lo scorso anno scolastico, e ben +150% rispetto alla prima edizione dell’iniziativa, avviata nel 2015. “La Scuola dell’Acqua è uno…

Scopri di più
12/12/19

Colorno: nuovi contatori idrici per 2800 utenze

Prenderà il via nella primavera del 2020 nel Comune di Colorno il progetto di EmiliAmbiente – gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune – per la sostituzione di quasi 2800 contatori idrici con apparecchi di nuova generazione, caratterizzati da una maggiore sensibilità e precisione. L’obiettivo dell’intervento – del valore di 400mila euro, sostenuto dall’azienda con…

Scopri di più
04/12/19

Busseto: borracce e Scuola dell'Acqua per dire “no alla plastica”

Una borraccia personalizzata con lo stemma del Comune in dono a tutti gli alunni della scuole primaria e secondaria di 1° grado: così l’Amministrazione comunale di Busseto intende proseguire nel proprio impegno per la diffusione di comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente, incoraggiando la buona abitudine di bere l’acqua del rubinetto e riducendo l’utilizzo delle bottigliette…

Scopri di più
26/11/19

1,5 mln di investimenti sul Servizio Idrico nel 1° semestre 2019

1.470.000 euro di investimenti realizzati nel primo semestre 2019, con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2018, ed un utile netto di 485mila euro: questi i dati più salienti della relazione sull’attività di EmiliAmbiente SpA al 30 giugno scorso, approvata a fine ottobre dall’assemblea dei soci dell’azienda, gestore del Servizio Idrico Integrato…

Scopri di più
07/10/19

Successo per il corner EmiliAmbiente alla Corte della Sostenibilità

Dal 4 al 9 ottobre la Corte interna del Palazzo delle Orsoline, a Fidenza, è diventata la “Corte della Sostenibilità”: tra i protagonisti dell’evento, organizzato dal Comune di Fidenza in occasione di Borgofood 2019, c’era EmiliAmbiente, che ha proposto per l’intero weekend una serie di eventi dedicati a tutta la famiglia. Ecco le iniziative offerte…

Scopri di più
03/10/19

Borgofood 2019: EmiliAmbiente alla Corte della Sostenibilità

Dal 4 al 9 ottobre la Corte interna del Palazzo delle Orsoline, a Fidenza, diventa la “Corte della Sostenibilità”: tra i protagonisti dell’iniziativa, organizzata dal Comune di Fidenza in occasione di Borgofood 2019, c’è EmiliAmbiente, che proporrà per l’intero weekend una serie di eventi dedicati a tutta la famiglia. https://youtu.be/ynCm_7L1vsU Ecco il programma nel dettaglio:…

Scopri di più
01/10/19

Un milione di euro per un acquedotto più efficiente

EmiliAmbiente stanzia oltre un milione di euro per l’efficientamento della rete di acquedotto e la ricerca perdite. È in fase di aggiudicazione il bando “Modellazione idraulica di acquedotti, distrettualizzazione delle rete, analisi e ricerca delle perdite idriche, progetto generale acquedotto”, attraverso cui la SpA – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense…

Scopri di più
18/09/19

#Plastica? #AncheNo... Lo diciamo da un po'!

Dal 2016 i bambini e i ragazzi coinvolti dalla Scuola dell'Acqua ricevono in regalo la nostra #borraccia #giramondo. Felici di aver imboccato da diversi anni una strada che oggi hanno scelto in tanti! #Plastica #AncheNo EmiliAmbiente lo dice da un po' :)

Scopri di più
16/09/19

Torna Vivilverde all'“Oasi” di Priorato

Per il secondo anno consecutivo l’Area Naturale di Tutela del Campo Pozzi di Priorato, a Fontanellato, sarà una dei protagonisti della rassegna “Vivi il Verde” organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna: venerdì 20 settembre infatti una settantina di ragazzi delle scuole Secondarie di Primo Grado trascorreranno l’intera mattinata nel parco, impegnati in una…

Scopri di più