Scuola dell'Acqua: domani la prima campanella
Giovedì 20 febbraio inizia ufficialmente la sesta edizione della Scuola dell'Acqua: nel 2020 saranno 2.300 gli alunni e le alunne dai 5 ai 18 anni ad essere coinvolti dal progetto didattico permanente sul tema della risorsa-acqua e del ciclo idrico integrato promosso da EmiliAmbiente SpA. A tutti loro e agli educatori che investono in questa avventura…
Scopri di piùLa Scuola dell’Acqua diventa più grande
Saranno quasi 2.300 i bambini e i ragazzi coinvolti nel corso del 2020 dalla Scuola dell’Acqua, il progetto didattico permanente sul tema della risorsa-acqua e del ciclo idrico integrato promosso da EmiliAmbiente SpA: +37% rispetto lo scorso anno scolastico, e ben +150% rispetto alla prima edizione dell’iniziativa, avviata nel 2015. “La Scuola dell’Acqua è uno…
Scopri di piùBusseto: borracce e Scuola dell'Acqua per dire “no alla plastica”
Una borraccia personalizzata con lo stemma del Comune in dono a tutti gli alunni della scuole primaria e secondaria di 1° grado: così l’Amministrazione comunale di Busseto intende proseguire nel proprio impegno per la diffusione di comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente, incoraggiando la buona abitudine di bere l’acqua del rubinetto e riducendo l’utilizzo delle bottigliette…
Scopri di piùSuccesso per il corner EmiliAmbiente alla Corte della Sostenibilità
Dal 4 al 9 ottobre la Corte interna del Palazzo delle Orsoline, a Fidenza, è diventata la “Corte della Sostenibilità”: tra i protagonisti dell’evento, organizzato dal Comune di Fidenza in occasione di Borgofood 2019, c’era EmiliAmbiente, che ha proposto per l’intero weekend una serie di eventi dedicati a tutta la famiglia. Ecco le iniziative offerte…
Scopri di piùBorgofood 2019: EmiliAmbiente alla Corte della Sostenibilità
Dal 4 al 9 ottobre la Corte interna del Palazzo delle Orsoline, a Fidenza, diventa la “Corte della Sostenibilità”: tra i protagonisti dell’iniziativa, organizzata dal Comune di Fidenza in occasione di Borgofood 2019, c’è EmiliAmbiente, che proporrà per l’intero weekend una serie di eventi dedicati a tutta la famiglia. https://youtu.be/ynCm_7L1vsU Ecco il programma nel dettaglio:…
Scopri di piùTorna Vivilverde all'“Oasi” di Priorato
Per il secondo anno consecutivo l’Area Naturale di Tutela del Campo Pozzi di Priorato, a Fontanellato, sarà una dei protagonisti della rassegna “Vivi il Verde” organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna: venerdì 20 settembre infatti una settantina di ragazzi delle scuole Secondarie di Primo Grado trascorreranno l’intera mattinata nel parco, impegnati in una…
Scopri di piùScuola dell’Acqua: ecco la nuova offerta didattica
È on line sul sito di EmiliAmbiente l’offerta didattica la sesta edizione di “La Scuola dell’Acqua”, il Laboratorio Didattico Permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema del ciclo idrico e della risorsa-acqua. Il progetto, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 1.600 bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni, offre gratuitamente alle scuole del territorio visite guidate, giochi didattici,…
Scopri di piùScuola dell'Acqua: cosa ne pensano gli insegnanti?
7.8 come gradimento complessivo, 7.9 per la competenza e la capacità di coinvolgimento degli operatori, 7.8 per l'organizzazione e la segreteria, 7.6 per la proposta didattica: ecco i voti della Scuola dell'Acqua 2018/2019 secondo gli insegnanti coinvolti dal progetto didattico di EmiliAmbiente, dove 7 è un giudizio "buono" e 8 "ottimo" sulle iniziative proposte. 47 di…
Scopri di piùTariffa pro capite: foto e infografiche dall'incontro di San Secondo
A fondo pagina il link per scaricare le infografiche utilizzate durante l'incontro Buona affluenza all'incontro "Servizio Idrico: la tariffa diventa pro capite", che si è svolto giovedì 16 maggio a San Secondo P.se nell'ambito degli Open Days della Scuola dell'Acqua: il Salone delle Scuderie della Rocca dei Rossi ha accolto numerosi cittadini interessati a informarsi sulle…
Scopri di più