Crisi idrica, le 10 regole contro gli sprechi
Com’è ormai più che noto, lo scorso 21 giugno la Regione Emilia Romagna ha dichiarato lo stato di crisi per siccità, ed è notizia di pochi giorni fa la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale. EmiliAmbiente invita tutti i cittadini, oltre che al rigoroso rispetto delle ordinanze di limitazione dell’acqua potabile emesse dai…
Scopri di piùSummer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2022
La Scuola dell’Acqua ora non chiude neanche d’estate! Nei mesi di giugno e luglio 2022 gli educatori di EmiliAmbiente saranno presenti in 8 centri estivi nei Comuni di Soragna, Sissa Trecasali, Fidenza, Salsomaggiore Terme, proponendo laboratori/giochi didattici da svolgere negli spazi all’aperto – con contenuti pensati su misura delle diverse fasce d’età, che spaziano dai 3…
Scopri di piùCentrale Idrica di Parola: via al progetto di efficientamento
Un importante intervento di manutenzione ed efficientamento sta riguardando, in queste settimane, la Centrale Idrica di Parola, nel Comune di Fidenza: il progetto – realizzato e sostenuto da EmiliAmbiente SpA con un contributo ministeriale del 50% attraverso i “Fondi Sviluppo e Coesione”, per un investimento complessivo di circa 600.000 euro – riguarda l’ammodernamento dell’impiantistica del…
Scopri di più#Plastica? #Ancheno: quest'estate arriva il Fontanone di EA!
Con questo gran caldo l'estate è già arrivata, c'è voglia di incontrarsi e stare insieme... e anche noi ci prepariamo! Ecco un'anteprima del nostro nuovo #fontanone, pronto a portare la buona acqua di casa tua nei Festival, nelle sagre e nelle manifestazioni sportive del territorio Scegli di usare la borraccia e aiutaci a dire insieme…
Scopri di piùLe visite guidate alla Scuola dell'Acqua: foto-gallery 2022
Le visite guidate della Scuola dell'Acqua sono brevi ma intensi viaggi alla scoperta degli impianti di EmiliAmbiente o delle aree naturali in cui la risorsa-acqua lascia i suoi doni. Si svolgono, su prenotazione e a numero chiuso, nei soli mesi di aprile e maggio 2022, e sono riservate alle scuole attive nei Comuni serviti dall’azienda. Gita…
Scopri di piùRisparmio idrico: le 10 regole d'oro
Siccità e risparmio idrico: ecco le 10 regole d'oro da seguire per fare ognuno la propria parte. Le immagini fanno parte della campagna #crisiidrica, lanciata nell'estate del 2017 da EmiliAmbiente SpA in collaborazione con Montagna 2000 SpA e le associazioni dei consumatori Confconsumatori e Federconsumatori. 1. NON utilizzare l’acqua per usi diversi da quelli strettamente civili (es:…
Scopri di piùLotta alle perdite e fatturazione puntuale: EA investe nell’Internet of Things
Fatturazione più puntuale e lotta alle perdite idriche: EmiliAmbiente investe nel settore Internet Of Things[1], potente alleato su entrambi i fronti, sperimentando le ultime tecnologie in campo di smart metering e gettando le basi per una graduale estensione della loro applicazione sull’intero territorio servito. Già da alcuni anni l’azienda – gestore del Servizio Idrico Integrato…
Scopri di piùScuola dell’Acqua: già 1.500 gli iscritti all’edizione n° 8
Si preannuncia un’edizione della Scuola dell’Acqua da record quella in partenza nelle prossime settimane: hanno fatto richiesta di partecipazione alle sole attività del 1° quadrimestre ben 66 insegnanti, per circa 70 classi e oltre 1.500 ragazze e ragazzi coinvolti, cifra che già sfiora il totale degli studenti interessati dalle iniziative nell’intero anno scolastico 2020/21. A…
Scopri di piùIn classe senza plastica: 5.000 borracce in dono alle scuole di Fidenza
Oltre 5000 borracce in dono all’intera popolazione studentesca della città di Fidenza: un invito a compiere un gesto “piccolo”, come bere l’acqua del rubinetto, ma capace di fare la differenza in termini di riduzione dei rifiuti e sostenibilità. Questo il senso del gesto che il Comune di Fidenza e EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico Integrato,…
Scopri di più