Sostenibilità: in 25 “nei banchi” del corso per la tutela delle risorse idriche
25 partecipanti rispetto, 5 in più di quelli inizialmente previsti, a fronte di 35 richieste di iscrizione: questi i numeri del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in “Tecnico per il monitoraggio, gestione e tutela delle risorse idriche” avviato a fine novembre dal Centro di formazione, sperimentazione e innovazione “Vittorio Tadini” in partnership con…
Scopri di piùLa carica degli 800 alla Scuola dell’Acqua On Line
Sono oltre 800 i ragazzi e le ragazze coinvolte dalle lezioni sincrone della Scuola dell’Acqua n°7, partite a inizio dicembre e destinate a proseguire sino a fine febbraio 2021: ed è solo una piccola parte del progetto-didattico di EmiliAmbiente, che in questo “strano” anno scolastico è stato articolato in diversi momenti e modalità, in modo da potersi…
Scopri di piùA EmiliAmbiente il Premio nazionale Industria Felix 2020 - L'Italia che compete
[caption id="attachment_14788" align="aligncenter" width="660"] Un momento della premiazione di lunedì 16 novembre. Da sinistra Angelo Mellone (Vicedirettore di Rai 1), Filippo Liverini (Componente Gruppo Tecnico Credito e Finanza Confindustria) e Andrea Peschiuta (Direttore Generale EmiliAmbiente SpA)[/caption] EmiliAmbiente è tra le 20 Top imprese italiane per performance gestionale e affidabilità finanziaria dei settori Energia & Utility.…
Scopri di piùVerso un Piano Idrico-Acquedottistico per tutti gli 11 Comuni serviti
Sta compiendo i suoi primi passi il progetto di EmiliAmbiente – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni nel parmense - per la definizione di un Piano Idrico-Acquedottistico sulla totalità del territorio servito: l’appalto per le attività specialistiche di ingegneria necessarie – che comprendono modellazione idraulica, distrettualizzazione, analisi e ricerca perdite – è stato…
Scopri di piùTutela delle risorse idriche: via al corso di Formazione Tecnica Superiore
EmiliAmbiente in prima fila per la formazione di nuove generazioni di professionisti della sostenibilità: partirà entro fine anno, anche grazie alla partnership con la SpA, la terza edizione del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in “Tecnico per il monitoraggio, gestione e tutela delle risorse idriche" promosso dal Centro di formazione, sperimentazione e innovazione…
Scopri di piùLa Scuola dell’Acqua… non lascia, raddoppia!
Ai nastri di partenza l’edizione 2020/2021 della Scuola dell’Acqua di EmiliAmbiente, il laboratorio didattico permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema della risorsa-acqua e del Servizio Idrico Integrato. Il progetto – che dal 2014 offre gratuitamente visite guidate, giochi, esperimenti divertenti, lezioni e incontri alle scuole per l’infanzia, alle scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) del territorio –…
Scopri di piùRidere fa bene... all'acqua! Al via la striscia sui World Humor Awards
https://www.youtube.com/watch?v=N058GiKLTeA Sul canale Youtube e sulle pagine Facebook e Linkedin di EmiliAmbiente è on line la prima puntata della striscia settimanale dedicata ai World Humor Awards: un modo diverso per parlare di #acqua e #sostenibilità. Ogni settimana i canali web di EmiliAmbiente proporranno, in anteprima, uno dei lavori degli oltre 250 vignettisti, caricaturisti e illustratori professionisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno preso…
Scopri di piùAcqua… in cartoon: EA partner dei World Humor Awards
“Acqua, fonte di salute” è il tema a cui è dedicata al 5° edizione dei World Humor Awards, il concorso internazionale di humor graphic organizzato a Salsomaggiore Terme dall’associazione Lepidus. EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico del Comune, è partner di progetto della competizione, a cui hanno partecipato oltre 250 vignettisti, caricaturisti e illustratori professionisti provenienti…
Scopri di piùScuola dell’Acqua: promossa a pieni voti la versione “On Line”
Decisamente non si può dire che l’emergenza Covid-19 abbia fermato la Scuola dell’Acqua. Sono stati infatti almeno 900 gli alunni coinvolti nella versione “On Line” del progetto, tempestivamente avviata da EmiliAmbiente a marzo scorso, non appena è stato chiaro che le 118 iniziative – tra lezioni interattive, giochi didattici, laboratori e visite guidate - già…
Scopri di più