Pubblicato il 02/02/21

Sissa: così viene “smontato” il fungo

Dopo la sospensione dovuta alla pandemia e alla complessità dell’intervento previsto, sono iniziati a metà marzo i lavori di demolizione dal serbatoio pensile di viale Battei, a Sissa, e del fabbricato un tempo adibito a magazzino che si trova ai suoi piedi. EmiliAmbiente – gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune di Sissa Trecasali – ha aggiudicato a novembre scorso l’appalto per l’esecuzione dei lavori, che si stanno eseguendo con una tecnica particolarmente impegnativa, l’unica in grado di diminuire al massimo l’impatto dell’intervento sul contesto urbano: il taglio a blocchi, con calata degli stessi a terra e successiva frantumazione. Lo stato dei luoghi, gli spazi a disposizione e la presenza delle abitazioni nelle immediate vicinanze hanno infatti reso impraticabili le due opzioni altrimenti utilizzate in casi simili, cioè la demolizione mediante esplosivo o attraverso l’azione in quota della pinza frantumatrice.

Nel dettaglio, l’intervento è iniziato con la demolizione della cabina adibita a magazzino, in modo da creare lo spazio necessario ad avvicinare le macchine operatrici, e con l’installazione del ponteggio di protezione dei fabbricati più vicini alla torre; il serbatoio è stato quindi completamente “ingabbiato” da un ponteggio metallico che deve contenere al suo interno ogni accidentale caduta di detriti.

E’ toccato poi ad una pinza idraulica telecomandata, montata su una gru, frantumare la calotta superiore del serbatoio, provocando la caduta delle macerie all’interno della vasca. La struttura è stata infine sezionata a blocchi, partendo dalla sommità; ognuno dei pezzi sarà imbragato, agganciato dalla gru, calato a terra, sbriciolato con la pinza frantumatrice e poi conferito in discarica.

L’intervento di demolizione, della durata di circa 3 mesi, è stato affidato alla ditta Demiced e avrà un costo per EmiliAmbiente di circa 300 mila euro.

“Finalmente – commenta Nicola Bernardi, sindaco di Sissa Trecasalimettiamo in sicurezza un’area centrale del paese dando una risposta concreta alle richieste di molti cittadini che hanno la propria abitazione proprio sotto al pensile. Abbiamo sempre lavorato per migliorare la situazione ed ora possiamo annunciare l’avvio di un intervento molto importante, oltre che per la sicurezza, anche per la valorizzazione paesaggistica del borgo intorno alla Rocca dei Terzi sulla quale abbiamo investito consistenti risorse in questi anni, promuovendo in primis il recupero del torrione”.

È iniziato intanto martedì 2 marzo, sempre a Sissa, l’intervento di manutenzione straordinaria programmato da EmiliAmbiente nella zona di Viale Caduti in Guerra: la società sostituirà circa 2,5 chilometri di condotte con tubazioni nuove in ghisa sferoidale, provvedendo anche al rifacimento di tutti gli allacci presenti, per le utenze e per gli idranti. L’intervento sarà inoltre l’occasione per posare nuovi pozzetti di contenimento dei contatori all’esterno delle proprietà, agevolando così la raccolta delle letture e la puntuale tariffazione da parte di EmiliAmbiente; in questo caso l’utente potrà decidere se rifare il tratto di condotta in area privata, come previsto dal regolamento del Servizio Idrico Integrato.

i lavori sono partiti da Via De Gasperi, proseguendo in parte di via Gobetti (tra Via De Gasperi a Via F.lli Cervi) e parte di Via Fratelli Cervi (fino all’intersezione con via Prampolini) per poi estendersi al resto delle vie interessate.

Per informazioni: www.emiliambiente.it – Numero Verde Segnalazione Guasti 800.99.27.39

Leggi anche

02/05/25

Fidenza: lunedì 5 maggio interruzione del Servizio in via Oberdan/Via Malpeli

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Fidenza, nella giornata di…

Scopri di più
28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più