Pubblicato il 09/02/23

Customer satisfaction: buona la “pagella” 2022 di EmiliAmbiente

EmiliAmbiente conferma una buona performance in termini di soddisfazione utente anche per il 2022: l’88% dei cittadini interpellati nel corso della ricerca – svolta dall’Istituto Teseo Research di Milano su un campione rappresentativo di 1059 residenti negli 11 Comuni serviti dall’azienda, interpellati via mail, sms o telefonicamente – ha espresso infatti un giudizio positivo sul suo operato, dichiarandosi molto (59%) o abbastanza (29%) soddisfatto.

Punti forti restano la facilità di contatto, che l’88% degli intervistati ritiene buona (64%) o sufficiente (24%), l’impegno e la cortesia del personale (buona per il 52%, sufficiente per il 29%) e le informazioni fornite sul servizio, giudicate buone dal 46% e sufficienti dal 32% dal campione. Aspetti positivi sono anche la valutazione della modalità di lettura del contatore (buona per il 47% e sufficiente per il 35%) del servizio di Pronto Intervento, sperimentato dall’6,5% dei cittadini intervistati: il 92% di questi ritiene la risposta dell’azienda molto (31%), pienamente (16%) e abbastanza (45%) soddisfacente.

Spazi di miglioramento si confermano invece la comprensibilità della bolletta – che incassa un giudizio positivo e in lieve aumento rispetto allo scorso anno,  ma resta “insufficiente” o “gravemente insufficiente” secondo il 14% degli intervistati – nonché la percezione da parte dei cittadini della sicurezza dell’acqua del rubinetto, rilevabile nel dato sulle loro abitudini di consumo: sebbene infatti la qualità dell’acqua di rete venga definita “buona” o “sufficiente” rispettivamente dal 42 e dal 39% degli intervistati, il 50% di loro dichiara di non berla mai, il 17% raramente, il 23% qualche volta o spesso e solo l’11% sempre.

Per entrambi gli aspetti resta quindi necessario proseguire sulle azioni già avviate dall’azienda in termini di comunicazione: da una parte con la diffusione di contenuti in grado di aiutare le persone a orientarsi nella grande mole di informazioni che è necessario, per legge, sintetizzare nelle poche pagine della fattura; dall’altra con approfondimenti puntuali sul sistema dei controlli che garantiscono salubrità e sicurezza dell’acqua di rete, ma anche con azioni di sensibilizzazione in tema di corretti stili di vita e sostenibilità come quelle intraprese nel progetto didattico permanente “Scuola dell’Acqua”.

Leggi anche

02/05/25

Fidenza: lunedì 5 maggio interruzione del Servizio in via Oberdan/Via Malpeli

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Fidenza, nella giornata di…

Scopri di più
28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più