Pubblicato il 30/08/22

Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!

Ottimi risultati per l’ottava edizione e molti spunti per la progettazione della nona, che verrà presentata a metà ottobre: questo emerge dal report annuale di EmiliAmbiente sulla Scuola dell’Acqua, il progetto didattico permanente sul tema del servizio idrico, della risorsa-acqua e della sua gestione sostenibile che l’azienda promuove dal 2014.

L’anno scolastico 2021/2022 vede mantenersi alto il gradimento della proposta didattica complessiva da parte degli insegnanti, invitati come sempre a compilare un dettagliato questionario di valutazione finale: il 57% di chi ha risposto l’ha definita “ottima” e il restante 43% “buona”, per un totale del 100% di giudizi positivi.

Continuano a crescere, inoltre, le adesioni al progetto: sono stati circa 1800 i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 18 anni coinvolti, con un aumento del 6% rispetto all’annualità precedente (e non considerando le classi che hanno potuto utilizzare il materiale diffuso da EmiliAmbiente sul web senza venire a contatto con la segreteria organizzativa).

L’ottava edizione della Scuola aveva portato con sé alcune novità: prima fra tutte, nel secondo quadrimestre, la reintroduzione delle visite guidate sugli impianti e nelle aree naturali del territorio, dopo la pausa imposta dalla pandemia. Per i laboratori si era invece scelto di mantenere la modalità a distanza, introducendo però per ognuno dei tre gradi (primaria, secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado) una proposta inedita di lezione sincrona e una di video-lab, tutte centrate su Agenda 2030, sostenibilità, qualità/sicurezza acqua del rubinetto; un aspetto, quest’ultimo, voluto per riprendere e approfondire il senso della donazione della borraccia di EmiliAmbiente all’intera popolazione scolastica dei Comuni serviti, avvenuta a settembre 2021. Infine, era stata introdotta per la prima volta la formula “visita guidata + approfondimento in classe”: la scelta, svolta in modo sperimentale e premiata da un’ottima valutazione degli insegnanti coinvolti, faceva riferimento ad un’istanza emersa nel questionario di valutazione dell’edizione precedente, in cui emergeva come preferibile l’offerta non di un’esperienza una tantum, ma di più appuntamenti ripetuti nel tempo – se possibile svolti in diversi scenari – per favorire il consolidamento di nozioni e competenze acquisite.

E proprio dai suggerimenti espressi dagli insegnanti nel questionario finale si sta sviluppando, ancora una volta, la progettazione dell’edizione 2022/2023, la cui offerta didattica verrà resa nota su www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua a metà ottobre, con contestuale apertura delle iscrizioni. Tra questi, in assoluto, privilegiare le attività in presenza, con eventuali integrazioni on line (lezioni a distanza per particolari necessità, video-lab come strumenti di approfondimento); continuare a preferire alle parti teoriche l’interattività, gli esempi pratici, il “toccare con mano”, il lavoro in gruppo; proseguire sulla strada dei progetti continuativi e integrati; proporre contenuti che abbiano un’attenzione particolare all’attualità.

Nel Report, interamente consultabile sul sito della Scuola, si trova anche un focus sulla prima edizione dei Summer Open Days, iniziativa con cui EmiliAmbiente ha proposto le attività della Scuola dell’Acqua nei centri estivi dei Comuni serviti: in giugno e luglio 2022 sono stati realizzati 31 laboratori e 10 visite guidate alla mostra itinerante sul Servizio Idrico Integrato, toccando 8 centri estivi in 4 Comuni (Fidenza, Soragna, Sissa Trecasali, Salsomaggiore Terme) per un totale di circa 500 bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni coinvolti, con ottimi riscontri in termini di gradimento raccolti dagli Amministratori e dai gestori dei centri.

Per informazioni:  www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua, lascuoladellacqua@gmail.com, tel 351 8878001, www.facebook.com/emiliambiente

Leggi anche

05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più