Pubblicato il 03/11/23

Sostenibilità: il quinto bilancio EmiliAmbiente

Il quinto Bilancio di Sostenibilità di EmiliAmbiente, presentato all’Assemblea dei Soci il a fine ottobre e relativo all’anno 2022, è da oggi disponibile nella sezione “Politiche di Sostenibilità” del sito www.emiliambiente.it. Il documento, frutto della collaborazione di tutte le principali funzioni aziendali, è il resoconto del percorso annuale della società – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense – nei tre grandi ambiti su cui si declina il concetto di sostenibilità: economico, ambientale, sociale.

“Quasi 4 milioni di euro di investimenti realizzati in una delle congiunture economiche peggiori di sempre; un’incoraggiante riduzione dei consumi energetici (dai 13,9 GWh dell’annualità precedente ai 12,7 GWh del 2022); oltre 1.700 ragazzi e ragazze dai 6 a 18 anni coinvolti dal progetto didattico permanente “La Scuola dell’Acqua” . Questi i dati che Adriano Fava, Presidente del Consiglio di Amministrazione, sceglie di evidenziare nella lettera agli stakeholder che apre il report. “Tuttavia, per restituire la complessità che rende possibile il gesto di aprire il rubinetto anche ai non addetti al lavoro non basta la semplice rendicontazione dei dati, serve un racconto. Questo vuol essere il Bilancio di Sostenibilità per noi: un racconto, un invito a conoscerci e a dialogare”.

Con questo report – aggiunge il Direttore Generale, Marco Giorgi – iniziamo lavorare su di noi e con i nostri stakeholder per arrivare a una sostanziale condivisione di ciò che vogliamo per il nostro futuro. Dai contenuti raccolti nelle sue pagine, infatti, prenderà le mosse un ciclo di workshop che coinvolgeranno dipendenti, utenti, Comuni soci in una serie di momenti di confronto, ascolto e formazione”.  “Senza questo primo passo, che abbiamo chiamato Piano di Transizione Culturale – prosegue Giorgi sarebbe impossibile nel contesto in cui ci muoviamo affrontare la sfida principale del nostro settore, quella delle infrastrutture: l’obiettivo è infatti creare le basi economiche necessarie ad avviare un Piano Investimenti espansivo, basato sulla puntuale analisi delle necessita di ammodernamento e sostituzione della rete, troppo urgenti e numerose per essere affrontate con la sola copertura delle risorse da tariffa. In parallelo, lavoreremo su un vasto Piano di Transizione Energetica, con l’obiettivo di raggiungere il più alto grado di indipendenza possibile per l’azienda e per i Comuni nostri soci, e su un Piano di Transizione Digitale che ci consenta di affrontare in modo efficace il tema della riduzione delle perdite e della riduzione dei consumi energetici”.

Leggi anche

05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più