Pubblicato il 03/04/20

La Scuola dell’Acqua diventa “on line”

La Scuola dell’Acqua diventa “on line”: nell’attesa della fine dell’emergenza Covid-19 e della ripresa delle lezioni, il progetto didattico di EmilAmbiente SpA – che ogni anno offre gratuitamente alle scuole del territorio laboratori, giochi, incontri e visite guidate sul tema della risorsa-acqua e del Servizio Idrico Integrato – proporrà agli insegnanti e alle famiglie brevi video-esperimenti, quiz, schede di approfondimento, lezioni interattive e altro materiale a supporto della didattica a distanza.

scuola dell'acqua no EA

Nella sezione “Scuola dell’Acqua” del sito www.emiliambiente.it, all’indirizzo www.emiliambiente.it/scuola-dellacquasono già on line i primi contributi, consultabili e scaricabili liberamente e gratuitamente: il video-esperimento “Il Fiore…Magico” e il Quizzone Salva-Acqua, adatti alle alunne e agli alunni della Scuola Primaria, ma anche le schede didattiche su Ciclo Idrogeologico, Servizio Idrico integrato, Sicurezza e Qualità dell’Acqua, Acqua Bene Comune, utilizzabili dalle ragazze e dai ragazzi delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado. A partire dalla prossima settimana la sezione verrà regolarmente arricchita con nuovi spunti e materiali: chi vuole rimanere aggiornato può seguire la pagina Facebook di EmiliAmbiente o scrivere alla mail scuoladellacqua@gmail.com.

“Nel corso della sesta edizione della Scuola dell’Acqua – afferma Adriano Fava, Presidente di EmiliAmbienteavremmo dovuto coinvolgere quasi 2300 bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni, con 11 differenti proposte didattiche, tutte gratuite su prenotazione. Siamo pronti a ripartire al primo squillo di campanella, ma nell’attesa ci sembrava doveroso fare tutto il possibile per restare vicini agli insegnanti e alle famiglie”.

Marrone Invito Evento Annuncio Picnic Facebook Post (1)

“EmiliAmbiente non si ferma, nonostante l’emergenza. L’abbiamo detto riguardo al nostro scopo primario, cioè garantire che l’acqua sgorghi dai rubinetti delle case, degli ospedali, delle aziende – sottolinea invece Andrea Peschiuta, Direttore Generale della SpA – e ora possiamo dirlo anche su un tema su cui abbiamo dimostrato negli anni un impegno costante: l’educazione alla sostenibilità, la formazione di nuovi giovani cittadini consapevoli”.

borraccia

Un’immagine della Scuola dell’Acqua 2018/2019

Per informazioni:
www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua
lascuoladellacqua@gmail.com
t
el  351 8878001

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più