Pubblicato il 11/03/19

Giornata Mondiale dell’Acqua 2019: EmiliAmbiente la festeggia tra i banchi di scuola

Il 22 marzo cade la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gestione sostenibile di una risorsa tanto preziosa quanto fragile. Quest’anno EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense, la festeggerà con un doppio appuntamento tra i banchi di scuola: mercoledì 20 marzo sarà infatti all’Istituto di Istruzione Secondaria “Berenini” di Fidenza con il laboratorio “Magie d’Acqua”, mentre venerdì 22 marzo proporrà alla scuola secondaria di primo grado “Carozza”, a Salsomaggiore Terme, la lezione interattiva “Acqua: la conosci Davvero?”.

Le due iniziative sono inserite nell’offerta formativa della “La Scuola dell’Acqua”, il laboratorio didattico permanente sul tema della risorsa-acqua offerto gratuitamente da EmilAmbiente alle scuole del territorio: il progetto è quest’anno alla sua quinta edizione e vede coinvolti circa 1600 bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni di tutta la provincia.

Protagonisti della mattinata di mercoledì 20 marzo a Fidenza saranno gli alunni della classe 5D della scuola primaria di Colorno, che a partire dalle ore 10, guidati dagli insegnanti e dagli studenti dell’Istituto “Berenini” – partner di EmiliAmbiente sul progetto La Scuola dell’Acqua da ormai tre anni –  affronteranno una serie di esprimenti sorprendenti e divertenti, in un vero laboratorio scientifico, per esplorare il mondo invisibile racchiuso in una goccia d’acqua; si proverà a scomporre l’acqua in idrogeno e ossigeno, a deviarne il corso con una bacchetta “elettrica”, a creare un arcobaleno in provetta, a scovare microorganismi sotto la lente di un microscopio…

Venerdì 22 marzo alle 11.30 toccherà invece alla classe 1E della scuola “Carozza” di Salsomaggiore Terme affrontare, insieme alle educatrici di EmiliAmbiente, esperimenti fisici su decantazione e filtrazione, la creazione di un modellino di falda freatica, l’osservazione di organismi acquatici con il microscopio WeLAB, e il gioco a squadre “Che acqua è?” con cui riflettere sul tema della qualità dell’acqua e sul significato dei termini pulito, sporco, potabile, inquinato.

Leggi anche

02/05/25

Fidenza: lunedì 5 maggio interruzione del Servizio in via Oberdan/Via Malpeli

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Fidenza, nella giornata di…

Scopri di più
28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più