Pubblicato il 22/03/21

Giornata dell’Acqua: in 700 a Scuola di sostenibilità con EmiliAmbiente

EmiliAmbiente festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021 accogliendo sui “banchi” della Scuola dell’Acqua – seppure solo virtualmente – 700 nuovi alunni e alunne: a metà marzo, infatti, si sono chiuse le iscrizioni per il secondo quadrimestre del progetto didattico – che già nella prima parte dell’anno scolastico aveva coinvolto circa 800 bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni – e proprio in questi giorni la società, come ha sempre fatto in passato, ha confermato la disponibilità delle iniziative in programma per tutti gli insegnanti che ne hanno fatto richiesta. Nei mesi di aprile e maggio saranno quindi impegnate nelle lezioni sincrone – incontri guidati dagli educatori di EmiliAmbiente sulle piattaforme per la DaD, con tante domande, prove pratiche e giochi per non annoiarsi – oltre 30 classi delle scuole primarie e secondarie del territorio.

In particolare, oltre a riaprire le iscrizioni per tutte le lezioni proposte nel primo quadrimestre, l’Offerta Didattica del 2°Quadrimestre si è arricchita di 3 nuove iniziative, tutte legate dal filo rosso della sostenibilità. 13 classi della Scuola Primaria affronteranno la lezione-gioco “Pronti, via: 2030!”, un viaggio divertente nei contenuti dell’Agenda 2030 ONU e nei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, per scoprire che tutti siamo chiamati, nel nostro piccolo, a rendere il nostro pianeta un posto migliore in cui vivere.

Diventare portatori di cambiamento: lo stesso obiettivo, ma declinato su strumenti e contenuti più adatti a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni, è quello dell’incontro “Sviluppo Sostenibile: fai la tua parte!”, a cui hanno fatto richiesta di adesione 9 classi della Scuola Secondaria di 1° Grado.

6 classi delle  Scuole Secondarie di 2° Grado, infine, saranno impegnate nella lezione “Oro Blu: l’Impronta Idrica”, un gioco di ruolo attraverso cui i ragazzi e le ragazze più grandi saranno chiamati a proporre strategie e tecniche di gestione sostenibili.

Restano sempre a disposizione degli insegnanti – sul Canale Youtube di EmiliAmbiente e sul sito del progetto didattico – i video-lab della Scuola: brevi filmati con esperimenti, calcoli sperimentali e prove pratiche pensati per essere facilmente riproducibili a scuola o a casa.

Il ciclo dell’acqua… in sacchetto – Video-lab per la Scuola Primaria
L’impronta idrica – Video-lab per la Scuola Secondaria di 1° Grado
Sviluppo Sostenibile: che vuol dire davvero? – Video-lab per la Scuola Secondaria di 2° Grado

Per informazioni:  www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua – tel 351 8878001 – lascuoladellacqua@gmail.com

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più