Pubblicato il 11/02/20

EmiliAmbiente: definite le Linee-Guida Strategiche 2020-2022

Uno strumento chiaro e sintetico in grado di disegnare la rotta dell’azienda nei prossimi tre anni: queste sono le Linee-Guida operative derivanti dal Piano Strategico di EmiliAmbiente 2020-2022  approvate dal Consiglio di Amministrazione della SpA a fine 2019.

EmiliAmbiente

“Il Piano e le Linee-Guida che ne concretizzano gli obiettivi” afferma Andrea Peschiuta, Direttore Generale di EmiliAmbiente – “sono il risultato di un percorso condiviso tra Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e primi riporti dello stesso per dare una visione strategica dell’azienda nel medio periodo. Le linee guida hanno l’obiettivo di essere uno strumento chiaro di focalizzazione dell’azienda, a tutti i livelli, ma anche uno strumento di strategia Sociale verso i nostri stakeholder”.

Due gli obiettivi generali al centro delle Linee Guida, una cui sintesi è consultabile nell’allegato a fondo pagina: da una parte l’efficientamento dei costi (i costi operativi dell’anno in corso devono essere efficentati e risultare minori di quello precedente) dall’altra il miglioramento della qualità percepita dagli utenti, misurata attraverso l’indagine di Customer Satisfaction.

Oltre a questi due traguardi generali, le Linee-Guida identificano gli obiettivi di ogni singola annualità dal 2020 al 2022 per le tre aree in cui si articola l’azienda (Area Commerciale e Patrimonio, Area Servizi Societari, Area Tecnica).

Gli obiettivi principali dell’Area Tecnica sono, per il settore acquedotto, la riduzione delle perdite nella rete (attraverso un programma di distrettualizzazione e ricerca perdite) e la realizzazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale delle acque dei pozzi; per il settore fognatura, il monitoraggio e controllo degli sfioratori e l’efficientamento del depuratore di Fidenza. Il settore Ingegneria si dovrà invece focalizzare sulla redazione di un piano progettuale per i prossimi 20 anni, sulla base di due macro-appalti di modellizzazione delle reti di acquedotto e fognatura, oltre che su interventi mirati di miglioramento degli assets.

Tra gli traguardi dell’Area Commerciale e Patrimonio spiccano la riduzione dell’unpaid ratio a un valore tendente al 1,5% annuo, mediante azioni mirate, tra le quali la fatturazione mensile  delle utenze “grandi” (con consumi superiori ai 3mila metri cubi annui) e sensibili (ospedali, case di cura, scuole e simili) associate a dispositivi di telelettura – smart metering.

L’Area Servizi Societari dell’azienda, infine, sarà impegnata nel raggiungimento di una rosa di obiettivi tra cui il potenziamento del controllo di gestione e l’introduzione di azioni di valorizzazione e miglioramento del personale, associate a meccanismi di welfare mirati ad accrescere l’affettività e la permanenza del personale in azienda.

 

Leggi anche

05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più