Pubblicato il 28/10/22

Contro le perdite occulte #occhioalcontatore!

#occhioalcontatore_1

Ogni quanto leggi il tuo contatore idrico? Il consiglio è semplice quanto importante: controllalo almeno 2 volte al mese, in modo da accorgerti subito di eventuali consumi anomali. Potresti scoprire di avere una perdita non visibile ad occhio nudo e ripararla subito, evitando così bollette da brividi e ed enormi sprechi d’acqua. È questo il messaggio della campagna “Occhio al contatore!” promossa da EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense, insieme a Federconsumatori Parma, sui principali canali di comunicazione e negli sportelli di entrambi, oltre che sui social con l’hastgag #occhioalcontatore!

Le cosiddette perdite occulte possono rappresentare una sorpresa davvero amara di cui venire a conoscenza. Queste rotture si verificano infatti nel tratto della rete idrica di proprietà dell’utenza – l’ultimo, cioè quello “a valle” del contatore – ma non sono visibili: tipico è appunto il caso dell’abitazione con giardino e del guasto a una tubazione interrata posizionata proprio nell’area verde. La legge stabilisce che EmiliAmbiente emetta fatture trimestrali e mandi i propri tecnici a raccogliere la lettura dei contatori degli utenti due volte all’anno: questo significa che, se nessuno tiene d’occhio il contatore, l’acqua può scorrere indisturbata anche per diversi mesi prima che qualcuno si accorga del problema!

EmiliAmbiente tutela i cittadini che si ritrovano in situazioni simili con un sistema di agevolazione a parziale copertura dei costi da maggiori consumi dovuto alle perdite occulte. In un anno mediamente l’azienda stanzia a questo scopo circa 450 mila euro, pari a circa 160 mila metri cubi di acqua sprecata (il 3% del totale venduto a tutte le utenze EmiliAmbiente nello stesso periodo): si tratta di circa 64 piscine olimpioniche affiancate l’una all’altra.  L’esistenza di questa forma di tutela – necessaria, viste le cifre molto sostanziose a cui possono arrivare le fatture di chi ha subito una perdita occulta per lungo periodo – non deve spingere chi legge ad alzare le spalle, perché l’Autorità di settore impone a EmiliAmbiente di caricare i costi di questo sistema sulla tariffa. In altre parole: più sono gli utenti che usufruiscono del fondo, più si alza la tariffa del servizio corrisposta da tutti i cittadini.

Cosa fare allora per risparmiare acqua e soldi? Ecco un semplice vademecum:

  • Controlla il contatore almeno ogni 2 settimane e annota i metri cubi consumati: se non hai l’hai mai fatto consulta le infografiche “Come si legge il contatore” sul sito di EmiliAmbiente.

  • Se ti accorgi di un consumo anomalo chiama subito il Numero Verde Servizio Clienti di EmiliAmbiente 800 427999
  • Comunica a EmiliAmbiente l’autolettura del contatore almeno alla fine di ogni trimestre (cioè: fine marzo, fine luglio, fine settembre, fine dicembre). Il modo più semplice è attraverso il Numero Verde Autoletture, 800 12 79 87; scopri sul sito di EmiliAmbiente le altre modalità.
  • Se hai appena scoperto di aver subito una perdita occulta, informati sul sito di EmiliAmbiente sul sistema di agevolazioni a parziale copertura dei costi.
  • Se manchi da casa per periodi molto lunghi – magari nel caso di una seconda casa – ricordati di chiudere sempre il contatore.

Leggi anche: come e quando comunicare a EmiliAmbiente l’autolettura del contatore

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più