Pubblicato il 30/06/22

Crisi idrica, le 10 regole contro gli sprechi

Com’è ormai più che noto, lo scorso 21 giugno la Regione Emilia Romagna ha dichiarato lo stato di crisi per siccità, ed è notizia di pochi giorni fa la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale.

EmiliAmbiente invita tutti i cittadini, oltre che al rigoroso rispetto delle ordinanze di limitazione dell’acqua potabile emesse dai Comuni, a porre la massima attenzione nei comportamenti quotidiani con cui è possibile “fare la differenza” in termini di spreco o buon utilizzo.

Qui sotto riproponiamo le 10 Regole d’Oro del Risparmio Idrico, stese in collaborazione con Federconsumatori, Confconsumatori e Montagna 2000 SpA.


1. NON utilizzare l’acqua per usi diversi da quelli strettamente civili (es: innaffiare orti, giardini o colture di tipo agrario, lavare l’auto o simili); in molti Comuni sono in vigore peraltro precise ordinanze del Sindaco che vietano questi comportamenti.

2. Utilizza lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico e privilegia impianti a basso consumo energetico.

3. Applica ai tuoi rubinetti dispositivi frangigetto e limitatori di flusso, che garantiscono un minor consumo a parità di confort.

4. L’installazione di un riduttore di pressione sul tubo di ingresso ti consentirà di risparmiare fino al 20% di acqua.

5. Controlla regolarmente il contatore: nello sportello on line di EmiliAmbiente, su www.emiliambiente.it, c’è la possibilità di monitorare i propri consumi anche con l’ausilio di grafici.

6. Verifica l’efficienza del termostato di misurazione dell’acqua sanitaria: un buon impianto è in grado di “miscelare” l’acqua della doccia in tempi più rapidi.

7. Ripara immediatamente ogni perdita, anche le più piccole.

8. Nell’igiene personale occhio ai piccoli gesti: chiudi i rubinetti mentre ti radi o lavi i denti, preferisci la doccia al bagno, chiudi il getto mentre ti insaponi, scegli il tasto con il getto più adeguato nella cassetta del water.

9. Lava le verdure utilizzando un catino, non il getto dell’acqua corrente.

10. Riutilizza l’acqua di cottura di pasta o verdura per l’orto o il giardino, l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro, l’acqua di scarico della lavatrice per la pulizia del cortile.



Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più