Pubblicato il 01/08/18

Welfare aziendale: EmiliAmbiente per i dipendenti

Due importanti novità stanno riguardando in queste settimane il personale di EmiliAmbiente SpA.

La prima, frutto di due accordi sottoscritti con le organizzazioni sindacali il 14 dicembre 2016 e l’8 agosto 2017, è la possibilità per i dipendenti di convertire il proprio premio di risultato relativo all’anno 2017 in servizi di welfare aziendale, nel settore famiglia (casa, istruzione e supporto dei figli, assistenza familiari in condizioni di non autosufficienza), salute, benessere, cultura, sport, tempo libero e fondi di previdenza integrativa. L’introduzione di questa prassi si traduce in un deciso vantaggio per i dipendenti perché per le somme destinate a welfare esiste l’esonero totale da imposizione contributiva e fiscale. Poniamo il caso di un dipendente che ha ottenuto un premio di 250 euro: se questo scegliesse di destinarlo al welfare – ad esempio in acquisto di buoni carburante – avrò 250 euro di spesa a disposizione; viceversa, se chiedesse la liquidazione in busta paga, ai 250 euro sarebbero tolti i contributi Inps (circa 10%) e le tasse (10%), riducendo la somma a disposizione a circa 200.

play-stone-1237458_1920

Seconda novità: dal 1° luglio 2018 è attiva per i dipendenti di EmiliAmbiente una polizza assicurativa in caso di morte o invalidità permanente. La scelta – in applicazione degli esiti dell’accordo del settore Gas-Acqua siglato a livello nazionale a fine maggio – è stata compiuta dopo un passaggio con la Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’azienda, avvenuto il 21 giugno, che ha ulteriormente ampliato le tutele nei confronti del personale.

La polizza, totalmente a carico di EmiliAmbiente, prevede infatti la copertura del rischio di morte qualunque possa esserne la causa – quindi non solo la malattia non professionale, come stabilito dal contratto nazionale – e senza limiti territoriali, cioè sia in Italia che all’estero.  Inoltre il rischio di invalidità permanente, a differenza del contratto nazionale, è coperto anche nel caso non avvenga l’abbandono del posto di lavoro.

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più