Pubblicato il 11/05/21

Telecontrollo: operativo il nuovo SCADA

Si è da poco concluso il progetto di EmiliAmbiente per il potenziamento del proprio sistema di telecontrollo: un investimento di circa 100mila euro con cui la società – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense –  ha affinato i propri strumenti di controllo di gestione per aumentare, giorno dopo giorno, efficienza economica e sostenibilità ambientale della rete.

Ad oggi EmiliAmbiente può contare su 290 periferiche, installate con funzionalità diverse a seconda delle esigenze dei vari impianti: il loro insieme consente non solo un controllo costante del funzionamento della rete idrica e fognaria – con segnalazione in tempo reale di eventuali difformità e possibilità intervento da remoto – ma anche l’automatizzazione di parte dei processi e la misurazione e registrazione puntuale delle performance degli impianti.

L’oggetto principale del recente investimento della società è proprio il “cuore” di questo sistema, cioè il software SCADA (dall’inglese “Supervisory Control And Data Acquisition”) che le sovrintende: l’Area Tecnica dell’azienda ha infatti gestito il passaggio da una piattaforma caratterizzata da un’impostazione “chiusa” a un sistema più performante e universalmente aperto ai protocolli di comunicazioni con il campo, lo  Scada Siemens Wincc Oa sviluppato dalla società ID&A.

“L’azienda si è così dotata – afferma Marco Vassena, Responsabile dell’Area Tecnica di EmiliAmbiente – di una piattaforma tecnologica all’avanguardia, perché ci consente di costruire, con i dati acquisiti dai nostri apparati, un programma di costante efficientamento dei processi quotidiani”. 

“La migrazione verso il nuovo SCADA – spiega Kleidis Tafaruci, Addetto Settore Telecontrollo/Impianti elettrici – ha compreso il trasferimento completo di tutte le configurazioni e i sinottici relativi agli impianti telecontrollati SOFREL RTU e LS-LT e la realizzazione di una sala telecontrollo con monitor disposti a “Videowall” – utilizzati per  proiettare i macrosettori Acquedotto, Depurazione e Fognatura – nonché la realizzazione di dashboard tecnologiche dedicate alla visualizzazione degli indici prestazionali energetici e di fatturato”.

“Nel passaggio allo Scada Siemens Wincc Oa, inoltre  – conclude Tafaruci – abbiamo acquisito la sua licenza di sviluppo: questo è importante perché ci consente di essere del tutto indipendenti rispetto all’eventuale necessità di future modifiche sulle periferiche attive o integrazioni con nuovi dispositivi in campo”.

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più