Unbundling contabile, EA procede con risorse interne
Unbundling contabile: è contando esclusivamente su risorse interne che EmiliAmbiente ha presentato a fine gennaio all'Autorità di settore (ARERA) la rendicontazione per l’anno 2016 ed è in procinto di concludere il procedimento relativo all’anno 2017. A differenza di molte altre realtà del comparto, l’azienda - gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni di del parmense…
Scopri di piùDepurazione: EmiliAmbiente investe sulle nuove tecnologie
Innovazione tecnologica a servizio della maggiore efficienza: EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico Integrato in 11 Comuni del parmense – estende l’applicazione della gestione automatizzata della vasca di ossidazione con modalità ad areazione intermittente su tre nuovi impianti di depurazione e sperimenta l’applicazione di OSCAR Dashboard, il Decision Support System (DSS) sviluppato da ETC…
Scopri di piùSmart metering e fatturazione mensile: novità per i grandi utenti
Un contatore “intelligente” per le utenze che consumano in media più di 3.000 metri cubi di acqua all’anno; per limitare onerose fatture di conguaglio e accorgersi immediatamente di eventuali perdite, ma anche consentire all’utente di tenere sotto controllo i propri consumi in tempo reale. In queste settimane EmiliAmbiente, gestore del Servizio Idrico Integrato di 11…
Scopri di piùBoom di richieste per la Scuola dell’Acqua
Si sono chiuse a fine novembre le iscrizioni alla quinta edizione della Scuola dell’Acqua, il progetto didattico permanente di EmiliAmbiente SpA: ben 15 scuole - per un totale di circa 1600 bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni - hanno fatto richiesta di partecipare alle diverse iniziative che compongono l’offerta didattica del laboratorio, con…
Scopri di piùSostenibilità, anche EmiliAmbiente nel 1° report Utilitalia
Presentato a metà dicembre a Roma il primo rapporto Utilitalia sulla sostenibilità delle aziende associate: anche EmiliAmbiente SpA – che nel 2019, contestualmente alla presentazione del bilancio di esercizio, pubblicherà il suo primo bilancio di sostenibilità, relativo al 2018 - ha partecipato allo studio, intitolato "Misurarsi per migliorarsi" e curato con la collaborazione della Fondazione…
Scopri di piùEmiliAmbiente per la formazione continua
Nel primo semestre del 2018 sono state oltre 400 le ore dedicate alla formazione continua del personale di EmiliAmbiente: una dimensione che la SpA considera da sempre strategica per aumentare l’efficienza e la qualità del servizio offerto ai cittadini. Nel dettaglio, da gennaio a giugno 2018 sono state erogate complessivamente 439 ore di formazione, suddivise…
Scopri di piùLa Scuola dell'Acqua alla scoperta della Golena di Po
Grazie alla nuova, preziosa collaborazione con l’Antica Corte Pallavicina, l’offerta didattica della Scuola dell’Acqua di EmiliAmbiente si è arricchita quest’anno delle due visite guidate “Piccolo Tour in Golena Po” e “Gran Tour in Golena Po”, che si svolgeranno nel ricchissimo scenario della golena Po a Polesine Parmense: vediamole nel dettaglio! La Scuola dell’Acqua è il Laboratorio…
Scopri di piùL’acqua di EmiliAmbiente alla Gran Fiera di San Donnino
Anche EmiliAmbiente festeggia San Donnino: nei giorni della Gran Fiera, dal 5 al 9 ottobre, una fontanella dell’acqua dell’azienda – gestore del Servizio Idrico Integrato di Fidenza e di altri 10 Comuni del parmense – verrà allestita in via Gramsci/piazza della Repubblica e fornirà gratuitamente acqua refrigerata, sia naturale che frizzante, a tutti i visitatori…
Scopri di piùQualità e sicurezza delle acque reflue: lavoriamo così
Secondo la legge italiana le acque utilizzate dall’uomo per usi personali e industriali devono essere depurate prima di essere rilasciate in natura: questo è essenziale per non immettere nel ciclo idrologico naturale sostanze dannose per la salute dell’uomo e degli altri esseri viventi. Ed è sempre la legge dello Stato Italiano ad obbligare il gestore…
Scopri di più