Pubblicato il 02/08/24

Sostenibilità ed efficientamento della rete: accordo quadro fra Università di Parma ed EmiliAmbiente

Tutela della risorsa idrica, transizione energetica, efficientamento energetico e tecnologico e molto altro, nel segno della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente. Sono alcuni dei temi al centro dell’accordo quadro fra Università di Parma ed EmiliAmbiente presentato nella mattinata di venerdì 2 agosto in conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Martelli e dal Direttore Generale di EmiliAmbiente Marco Giorgi: un’intesa quadriennale che sarà poi dettagliata da specifici accordi sui singoli progetti, e che costituisce la cornice di riferimento per le attività che saranno sviluppate congiuntamente. La sinergia potrà declinarsi in ambito scientifico, nella ricerca e nella formazione. Presente alla conferenza stampa anche il Prorettore Pier Luigi Marchini, referente dell’accordo per l’Ateneo.

Da sinistra: il Direttore Generale di EmiliAmbiente, Marco Giorgi, e il Magnifico Rettore Paolo Martelli 

EmiliAmbiente è una società per azioni a totale capitale pubblico affidataria in house della gestione del servizio idrico integrato in diversi comuni del Parmense; ad oggi gestisce quasi 1700 km di rete acquedottistica e fognaria, 3 centrali idropotabili e 32 impianti di depurazione, fornendo un servizio pubblico essenziale a oltre 100mila persone. L’Ateneo allarga così le proprie partnership territoriali con un soggetto con cui potrà avviare importanti attività congiunte in un ambito (quello dell’energia e delle risorse ambientali) nel quale è fortemente impegnato, mettendo al contempo a disposizione di EmiliAmbiente il proprio know how e le proprie competenze scientifiche e di ricerca.

L’idea di fondo è proprio quella di una ottimale interazione sul piano della cultura tecnico-scientifica, delle competenze, delle risorse umane e materiali per favorire al meglio la reciproca contaminazione culturale e la condivisione di obiettivi.  

La collaborazione potrà riguardare:

a) lo svolgimento di studi e ricerche congiunte su progetti specifici;

b) la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali;

c) lo svolgimento di attività di ricerca, indagini ed approfondimenti tecnicoscientifici e formazione;

d) lo svolgimento di attività di formazione mediante tirocini per studenti di laurea e laurea magistrale e la compartecipazione alla supervisione di tesi di dottorato di ricerca.

“Questo nuovo accordo – spiega il Rettore Paolo Martelli – si inserisce nel quadro del costante impegno di apertura verso l’esterno dell’Università di Parma, in un’interazione che vuole essere il più possibile virtuosa e fruttuosa. In questa rete di relazioni una realtà come EmiliAmbiente è un partner prezioso, anche proprio per lo scambio di saperi, competenze e buone pratiche, in un ambito sul quale come Ateneo stiamo lavorando moltissimo: basti pensare, nel più ampio contesto della sostenibilità, a tutto quello che stiamo facendo per l’efficientamento energetico, e nello specifico per la gestione e lo stesso impiego della risorsa acqua. Siamo sicuri che da questa intesa scaturiranno esiti e opportunità molto significativi, per l’Ateneo e anche per le nostre studentesse e i nostri studenti”.

“La collaborazione con Università di Parma, una delle più importanti Istituzioni del territorio – afferma Marco Giorgi, Direttore Generale di EmiliAmbiente – rappresenta un prezioso strumento di supporto al percorso di crescita che questa società ha avviato con il Piano Industriale 2024-2029, e che si articola su diverse direttrici strategiche: rigenerazione della rete, transizione digitale ed energetica, sostenibilità. Più in particolare, tra i temi su cui sicuramente l’Ateneo ci potrà affiancare ci sono l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla gestione degli impianti – finalizzata alla loro manutenzione predittiva – nonché lo studio e l’approfondimento sul ruolo che EmiliAmbiente potrà svolgere nello scenario della scadenza dei contratti di servizio, nel 2027. Non in ultimo, attraverso questo accordo vorremmo porci come elemento connettore tra i mondi della scuola, della formazione universitaria e del lavoro, creando una “Cultura dell’Acqua” condivisa dalle nuove generazioni e dalla comunità in cui siamo radicati”. 

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più