Pubblicato il 19/09/24

Sissa Trecasali: una volta ancora, a scuola senza plastica!

Un regalo per iniziare bene l’anno scolastico e un invito a compiere ogni giorno una scelta sostenibile: lunedì 16 settembre, giorno della prima campanella, tutti gli alunni e le alunne delle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria di Sissa Trecasali di 1° grado hanno ricevuto in dono la borraccia blu di EmiliAmbiente e l’Eco-matita del Comune.

A far gli onori di casa durante la piccola cerimonia – organizzata dalla referente Relazioni con il Territorio e Sviluppo Sostenibile dell’Istituto Comprensivo, Michela Derlindati – è stata la Dirigente Giovanna Rotondo, che nel ringraziare gli ospiti ha ricordato come le borracce siano “uno strumento prezioso nell’ambito del progetto “A scuola senza plastica” per incentivare l’uso di acqua pubblica, riducendo l’utilizzo delle bottiglie monouso in plastica”.

I dati di utilizzo delle fontanelle installate nella Scuola Secondaria e negli Uffici Comunali – ha aggiunto il Sindaco, Igino Zanichelli ammontano a 3800 litri consumati in un anno, che corrispondono indicativamente a 7600 bottigliette di plastica in meno da smaltire; a questi risultati si aggiungeranno nelle prossime date quelli delle due Scuole Primarie. È un modo concreto di fare sostenibilità, un contributo fattivo per non lasciare che la Terra diventi un “Pianeta di plastica”. 

“Le eco-matite – ha aggiunto l’assessora all’Ambiente Sara Tonini – sono matite innovative che dopo l’uso possono essere piantate per poi rifiorire e trasformarsi in una pianta. Sono una delle piccole azioni concrete di cui si compone il progetto “L’Alfabeto della Sostenibilità”, promosso dal Comune di Sissa Trecasali con il sostegno di Fondazione Cariparma”.

Marco Giorgi, Direttore Generale di EmiliAmbiente, ha invece parlato alle alunne e agli alunni del ciclo dell’acqua e del lavoro dell’uomo necessario a farla arrivare fino ai nostri rubinetti, presentando i dipendenti e tecnici dell’azienda come i “Custodi dell’acqua”. “E lo siete anche voi, perché ogni giorno avete modo di scegliere come utilizzare una risorsa più che preziosa, indispensabile. Con il dono della borraccia vogliamo farvi riflettere sul fatto che dal rubinetto di casa e dalle fontanelle di scuola potete contare su un’acqua buona da bere, sicura, e che costa poco”.

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più