Pubblicato il 18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima “Casa dell’Acqua” per l’erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Musile Tanzi, l’assessore Stefania Spotti e il direttore di EmiliAmbiente Marco Giorgi. La “Casa dell’Acqua” è stata installata nell’area mercatale di via Pascoli, in una posizione particolarmente strategica per la vicinanza alle scuole e al centro storico, in un’area dotata anche di ampio parcheggio. Grazie al bando ATERSIR si è ottenuta una copertura del 50% dei costi; il restante 50% è stato finanziato con fondi comunali. 

Il funzionamento della “Casa dell’Acqua” è molto semplice: si accede all’erogazione tramite l’utilizzo della propria tessera sanitaria. L’erogazione è gratuita e può essere richiesta sia dai residenti che dai turisti, fino ad un massimo di nove litri al giorno. L’impianto è attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24. 

L’installazione di questa ‘Casa dell’Acqua’ – spiega il sindaco Luca Musile Tanzi – ha come obiettivo la riduzione dell’utilizzo della plastica usa e getta che crea un notevole e preoccupante carico di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Inoltre si posiziona all’interno di un percorso di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e alla promozione del contenimento dei consumi energetici, mitigando i danni ambientali della catena dell’acqua in bottiglia. La ‘Casa dell’Acqua’ può permettere di ridurre i consumi di plastica, evitando la produzione di rifiuti e di CO2. Invito i nostri concittadini, ma anche chi si trova in visita al nostro territorio, ad utilizzarla in un’ottica di risparmio economico, tutela ambientale e sostenibilità“. 

“Siamo felici di affiancare all’impegno del Comune di Salsomaggiore Terme per la sostenibilità  – afferma Marco Giorgi, Direttore Generale di EmiliAmbiente – le attività di Scuola dell’Acqua, il nostro progetto per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale dedicato alla comunità, alle aziende e alle scuole. Al centro c’è un messaggio semplice: Bevi responsabilmente! Ogni anno svolgiamo sull’acqua del rubinetto più di 290 controlli, analizzando circa 7000 parametri. Berla è quindi un gesto sicuro, ma anche ecologico ed economico: basta pensare che per ogni bottiglia di plastica che decidiamo di non acquistare evitiamo l’emissione in atmosfera di 60 grammi di CO2, e che 1.000 litri di acqua di rete costano solo 3 euro”.

Leggi anche

30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più
07/07/25

Vicomero (Torrile): nuovo guasto all'acquedotto dovuto a cantiere

Ore 18.30 – Aggiornamento sul guasto a Vicomero, frazione di Torrile: l’intervento di riparazione si è concluso poco fa, con…

Scopri di più