Pubblicato il 09/09/20

Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione

È ormai operativo il progetto di EmiliAmbiente per la realizzazione di un Piano Fognario di tutti i Comuni serviti: la gara d’appalto per attività specialistiche di ingegneria aperta dalla SpA nei mesi scorsi si è infatti conclusa con l’aggiudicazione dell’incarico all’ATI Idrostudi Srl, BM Tecnologie Industriali Srl e J+S Srl, che ha dato avvio all’indagine proprio nelle scorse settimane. Lo studio, che prevede un investimento di oltre 430mila euro, riguarda i Comuni di Busseto, Colorno, Fidenza, Fontanellato, Polesine Zibello, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna e Torrile, e si aggiunge a un intervento specifico sul Comune di Salsomaggiore avviato nei mesi scorsi con lo stesso obiettivo: nell’insieme saranno quindi interessati da questa procedura tutti i Comuni serviti dall’azienda, per un totale di 570 chilometri di rete fognaria.

“Per affrontare le criticità delle reti del comprensorio, dovute alla vetustà e all’insufficienza idraulica dei condotti, nonché all’eccessivo impatto sui corpi idrici ricettori delle acque di troppo pieno scaricate dai numerosi manufatti sfioratori presenti afferma Andrea Peschiuta, Direttore Generale di EmiliAmbiente abbiamo scelto quello che riteniamo l’unico approccio davvero efficace, cioè quello basato sul concetto di Piano Fognario. L’obiettivo dello studio, che durerà circa due anni, è cioè ricostruire una fotografia puntuale delle caratteristiche geometrico-idrauliche delle reti e delle loro criticità; alla definizione del modello seguiranno poi la verifica della funzionalità della rete – tramite attività di modellazione idraulica – e, infine, l’individuazione dei relativi interventi di rimedio, inseriti in un Piano di intervento organico e dettagliato”.

“Dopo una prima fase del progetto – spiega Davide Bozzi, Responsabile dell’Ufficio Ingegneria dell’azienda, che ha curato l’appalto – in cui abbiamo lavorato per fornire all’ATI nostra fornitrice tutte le informazioni necessarie a creare il modello idraulico della rete (quote pozzetti e terreno, diametro e materiali condotte, geometrie dei manufatti speciali come sollevamenti e sfioratori di piena, portata e prevalenza delle pompe di sollevamento, ecc) sono iniziate le operazioni di rilievo sui tratti di rete mancanti e sui manufatti sprovvisti di quote. Una volta completato il modello geometrico verranno quindi inserite le portate di pioggia desunte dalle caratteristiche dei bacini scolanti e dalle curve di possibilità pluviometrica per i vari tempi di ritorno definiti, oltre alla localizzazione/quantificazione delle portate immesse dalle utenze della rete. La fase successiva prevede le attività di misura delle portate transitanti nelle condotte principali, con l’obiettivo di tarare e verificare il modello creato. Il risultato finale sarà quello di avere evidenza delle varie criticità della rete e degli impianti, in relazione ai vari scenari meteorici, in modo da determinarne le cause e poter progettare interventi migliorativi valutandone in modo digitale e preventivo gli effetti”.

Leggi o scarica l’infografica sul progetto

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più