Pubblicato il 25/02/21

Primavera alla Scuola dell’Acqua

Novità in arrivo alla Scuola dell’Acqua di EmiliAmbiente: dopo l’avvio del progetto, che da ottobre a febbraio scorsi ha già coinvolto oltre 800 ragazzi e ragazze con le lezioni a distanza e i video-laboratori, è on line nella sezione dedicata di questo sito, l’Offerta Didattica per il 2° quadrimestre 2020/2021.

Dal 24 febbraio al 10 marzo riaprono le iscrizioni per tutte le lezioni sincrone già proposte durante l’inverno, a beneficio di chi non è riuscito a usufruirne: si tratta di incontri guidati dagli educatori di EmiliAmbiente – con tante domande, prove pratiche e giochi per non annoiarsi – e si tengono sulle piattaforme utilizzate dalle Scuole per la Didattica a Distanza, sia che la classe si trovi fisicamente a scuola (con collegamento dell’educatore tramite LIM) sia che stia lavorando in modalità DaD. Le lezioni sono esclusivamente su prenotazione e a numero chiuso, e si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio 2021.

Non è finita: l’Offerta Didattica del progetto si arricchisce di una nuova lezione sincrona per ognuno dei gradi scolastici. Le nuove proposte sono pensate soprattutto, ma non solo, per dare la possibilità di un “bis” alle classi che hanno già aderito al progetto nel 1° quadrimestre, e sono collegate tra loro dal filo rosso della sostenibilità. Nel dettaglio, alla Scuola Primaria è dedicata la lezione-gioco “Pronti, via: 2030!”, un viaggio divertente nei contenuti dell’Agenda 2030 ONU e nei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, per scoprire che tutti siamo chiamati, nel nostro piccolo, a rendere il nostro pianeta un posto migliore in cui vivere. Diventare portatori di cambiamento: lo stesso obiettivo, ma declinato su strumenti e contenuti più adatti a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni, è quello dell’incontro “Sviluppo Sostenibile: fai la tua parte!”, studiato per Scuola Secondaria di 1° Grado. Per le Scuole Secondarie di 2° Grado, infine, arriva la lezione “Oro Blu: l’Impronta Idrica”, un gioco di ruolo attraverso cui i ragazzi e le ragazze più grandi saranno chiamati a proporre strategie e tecniche di gestione sostenibili.

Restano sempre a disposizione degli insegnanti, inoltre – sul Canale Youtube di EmiliAmbiente e sul -sito del progetto didatticoi video-lab della Scuola: brevi filmati con esperimenti, calcoli sperimentali e prove pratiche pensati per essere facilmente riproducibili a scuola o a casa.

L’intera Offerta Didattica 2020/21 e il modulo per fare richiesta di partecipazione si trovano su www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua: gli insegnanti potranno iscrivere le classi alle lezioni sincrone, che si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio, dal 24 febbraio al 10 marzo. Per informazioni: Tel 351 8878001 – lascuoladellacqua@gmail.com

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più