Pubblicato il 04/04/17

Poggio Diana: ora la Centrale Idrica è più sicura ed efficiente

Salsomaggiore Terme, aprile 2017

 

Poggio Diana: ora la Centrale Idrica è più sicura ed efficiente

 

Conclusi gli interventi di ammodernamento all’impianto, condotti da EmiliAmbiente SpA con un investimento di circa 100mila euro

 

“Da Amelia Aimi che la breve vita diffuse in palpiti di grazia e di saggezza, questa Fonte, chiara come il suo cuore, perenne come la sua memoria, trae nome ed auspicio”. Questa l’incisione che capeggia sull’elegante fronte liberty della centrale di Poggio Diana, interessata nelle settimane scorse da consistenti lavori di manutenzione condotti da EmiliAmbiente SpA, la società di gestione del Servizio Idrico Integrato di Salsomaggiore Terme, con un investimento di circa 100mila euro.

 

La costruzione della centrale, dedicata alla figlia del borghigiano Guglielmo Aimi – benefattore locale, scopritore e finanziatore dei famosi pozzi Amelia, dai quali la città termale di Salsomaggiore ha raccolto in gran parte l’acqua servita alla sua crescita e sviluppo degli ultimi 100 anni – risale al 1924. La magnifica vasca rotonda di 17 metri di diametro e 6 di altezza – un capolavoro ingegneristico per quei tempi – insieme ai serbatoi dell’Avana e di Bellaria raccoglieva le acque di Lodesana unendole con le acque sorgive del Re dei Ruscelli di Ceriato di Pellegrino.

 

Dopo tanti anni di servizio si è reso necessario un restyling: l’intervento di EmiliAmbiente – condotto dopo un’attenta valutazione strutturale dell’impianto – ha puntato ad adeguare la centrale alle attuali esigenze della rete, rivedendone ogni componente nell’ottica di una maggiore efficienza. Oltre al rifacimento dell’antica vasca, sono state rinnovate le condotte e sostituite le pompe, inserite valvole adeguate, messi a norma gli impianti elettrici e introdotti nuovi sistemi di gestione ad alto risparmio energetico; inoltre si è proceduto all’adeguamento degli scarichi e all’applicazione del telecontrollo, un sistema informatico che consente ai tecnici di EmiliAmbiente di monitorare l’attività dell’impianto 24 ore su 24, sette giorni su sette.

 

“La centrale di Poggio Diana – spiega Giuseppe Cerri, Presidente di EmiliAmbiente SpA – insieme alle insieme alle “sorelle” del Castellazzo e Bellaria, già restaurate, riveste un ruolo strategico nella distribuzione potabile del territorio. Con questi lavori consegniamo ai cittadini di Salsomaggiore un impianto con una capace di immagazzinare 1000 metri cubi d’acqua, in grado di svuotarsi e riempirsi diverse volte nell’arco di una giornata per servire il centro storico del Comune, ma anche l’area di Villa Paradiso e la frazione di Tabiano Terme, con cui è collegata grazie ai recenti interventi alla stazione del Nodo 6 della rete di adduzione: un miglioramento tecnico impensabile fino a qualche anno fa”.

Poggio Diana1

Leggi anche

04/07/25

Vicomero di Torrile: guasto all’acquedotto dovuto a cantiere

Ore 17 - Aggiornamento sul guasto a Vicomero, frazione di Torrile: l’intervento di riparazione si è concluso poco fa, con…

Scopri di più
24/06/25

Aumento di capitale e dividendi ai soci: EmiliAmbiente si prepara allo “Scenario 27”

L’approvazione del bilancio 2024 con il miglior risultato di sempre in termini di utile e investimenti realizzati, il via libera…

Scopri di più
20/06/25

Fontanellato, lunedì 23 giugno chiuso lo sportello del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che nella giornata del 23 giugno lo sportello del Servizio idrico nel Comune di Fontanellato, normalmente aperto in…

Scopri di più
17/06/25

Busseto: sopralluoghi dei tecnici per il test dei nuovi contatori

Prosegue il  progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori. A…

Scopri di più
03/06/25

Photo-gallery: Scuola dell'Acqua a Fidenza e Salso

"Sorella Acqua" - Fidenza, 5, 8 e 9 maggio 2025 Nel corso dell'anno scolastico 2024-2025 EmiliAmbiente è stata partner di…

Scopri di più