Pubblicato il 11/04/18

La Carta del Servizio e i Regolamenti: cosa sono e a cosa servono?

La Carta del Servizio, il Regolamento del Servizio di Acquedotto e il Regolamento del Servizio Fognatura e Depurazione di EmiliAmbiente sono stati approvati nella loro ultima versione a dicembre 2016: possono essere consultati su questo sito e agli sportelli dell’azienda. Conosciamoli nel dettaglio.

E70A9867

1. La Carta del Servizio: le “regole del gioco”, nero su bianco

La Carta del Servizio di EmiliAmbiente si suddivide in due parti. Nella prima sezione vengono espressi i principi generali a cui si ispira il servizio e i diritti fondamentali riconosciuti agli utenti: eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza, efficacia, economicità, cortesia, chiarezza, privacy. In questa sezione del documento, inoltre, EmiliAmbiente garantisce che il proprio sistema di gestione risponde ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001 e che è certificato da un organismo accreditato: in altre parole, che sta lavorando con l’obiettivo di migliorare costantemente le proprie prestazioni.

Nella seconda parte della Carta vengono riportati i principali standard di qualità a che l’azienda si impegna a rispettare nel compiere il proprio lavoro. Nel dettaglio:

  • i fattori di qualità sono gli aspetti rilevanti per la percezione della qualità del servizio da parte dell’utente (ad esempio, il servizio di sportello);
  • gli indicatori di qualità sono variabili quantitative o parametri qualitativi in grado di rappresentare, per ogni fattore di qualità, i livelli di prestazione del servizio erogato (es: il tempo massimo di attesa allo sportello);
  • lo standard di qualità (o “livello di servizio promesso”) è il valore prefissato che il Gestore deve garantire nell’erogazione del servizio, in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità (es: EmiliAmbiente si impegna a garantire agli utenti un tempo massimo di attesa allo sportello di 60 minuti).

Per consultarla CLICCA QUI

1-8383

2. Il Regolamento del Servizio di Acquedotto
Il Regolamento del Servizio di Acquedotto disciplina le modalità di erogazione del servizio e i rapporti fra Gestore ed utente. In particolare:

  • le procedure di allacciamento alla rete acquedottistica;
  • le norme tecniche generali di allacciamento, di uso e di gestione della rete acquedottistica;
  • la gestione amministrativa dell’utenza;
  • la gestione degli impianti di fornitura dell’acqua.

Per consultarlo CLICCA QUI

E70A8785

3. Il Regolamento del Servizio di Fognatura e Depurazione
Il Regolamento del Servizio di Fognatura e Depurazione disciplina invece:

  • il procedimento di autorizzazione degli scarichi nelle reti fognarie pubbliche;
  • il controllo dei complessi produttivi e civili allacciati alle reti fognarie pubbliche, per quanto attiene alla accettabilità degli scarichi, alla funzionalità degli impianti di pretrattamento adottati, al rispetto dei criteri generali per un corretto e razionale uso dell’acqua, nonché i controlli sui complessi di cui sopra per gli accertamenti sulla qualità e quantità dei reflui ed in materia tariffaria;
  • la fissazione dei limiti di accettabilità in base alle caratteristiche dell’impianto centralizzato di trattamento delle acque reflue urbane, in modo da assicurare il rispetto delle indicazioni e finalità fissate dalla disciplina regionale;
  • la gestione amministrativa dell’utenza.

Per consultarlo CLICCA QUI

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più