Pubblicato il 28/06/21

Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile

EmiliAmbiente SpA chiude il bilancio d’esercizio 2020 con 3,8 milioni di investimenti realizzati – uno dei valori più alti mai raggiunti dalla società, ottenuto peraltro nell’annus horribilis dell’emergenza Covid – un margine operativo lordo di 6,2 milioni e soprattutto un utile netto di 2,4 milioni di euro: una cifra che supera di 280 mila euro quella dell’esercizio precedente e che rappresenta l’esito del forte impegno intrapreso dall’azienda sul fronte dell’efficientamento costi.

Il bilancio della società – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense – è stato approvato nel corso dell’Assemblea dei soci di mercoledì 12 maggio 2021.

“Gli ottimi risultati evidenziati da questo documento – afferma il Presidente della società, Adriano Fava – assumono ancora più valore se letti insieme agli esiti dell’indagine di soddisfazione utenti, che nel 2020 ci ha premiato con una percentuale di giudizi positivi superiore all’87%. Non solo: quello passato è stato un anno non certo facile per l’azienda, che nei mesi dell’emergenza Covid ha dovuto coniugare la necessità di garantire continuità e qualità del servizio con un imponente sforzo riorganizzativo a tutela della sicurezza di utenti e lavoratori”.

Per citare solo un aspetto, nella primavera 2020 c’è voluto meno di un mese perché i dipendenti di EmiliAmbiente fossero messi nelle condizioni di lavorare in smart working: già nelle settimane della prima emergenza Covid l’adesione era pari al 90% del personale, e a distanza di un anno il nuovo assetto si è confermato tanto stabilmente da spingere la società a rinnovare il relativo accordo sindacale fino a fine 2021.

 “Non si è trattato tanto di dotare una cinquantina di persone di tutti gli strumenti necessari – sottolinea ancora Fava – quanto di adattare in tempi brevissimi un sistema in larga parte basato sul lavoro in presenza e sull’utilizzo del cartaceo al contesto “da remoto” e al ruolo centrale, in ciò, degli strumenti digitali. Non quindi una semplice “questione di macchine”, ma l’introduzione di una nuova modalità di organizzazione del lavoro”. Un’accelerazione nel processo di digitalizzazione aziendale e un cambio di paradigma che lasceranno traccia: nel corso del 2020 è stato avviato infatti Emiliambiente 4.0, “il progettospiega ancora il Presidente Favaattraverso cui vogliamo arrivare a integrare la tecnologia digitale in tutti i nostri processi, con ricadute facilmente immaginabili in termini di semplificazione e snellimento delle pratiche, accessibilità delle informazioni, risparmio di tempo e di risorse economiche per l’azienda e per la collettività. Un percorso impegnativo e complesso, per il cui avviamento è già stato stanziato un investimento iniziale di circa 180mila euro”.

Leggi anche

02/05/25

Fidenza: lunedì 5 maggio interruzione del Servizio in via Oberdan/Via Malpeli

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Fidenza, nella giornata di…

Scopri di più
28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più