Pubblicato il 11/05/20

2019: cresce la soddisfazione degli utenti

Soddisfazione utente: buoni risultati per l’indagine 2019 di EmiliAmbiente, commissionata dalla SpA, gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni nel parmense, all’Istituto Teseo Research di Milano. Il 92% dei cittadini intervistati si è dichiarato molto (63%) o abbastanza (29%) soddisfatto del servizio offerto dall’azienda; un valore che l’anno scorso si attestava all’87% (di cui il 62% molto e il 25% abbastanza soddisfatto). A ritenersi poco (5%) o per niente (3%) soddisfatto è solo il restante 8% delle persone interpellate.

customer 2019_pages-to-jpg-0012

customer 2019_pages-to-jpg-0047

L’indagine – che EmiliAmbiente svolge regolarmente da oltre sei anni con l’obiettivo di monitorare il livello della qualità del servizio offerto, individuando nel contempo margini di miglioramento su cui intervenire – ha riguardato un campione statisticamente significativo 1032 cittadini residenti negli 11 Comuni serviti dall’azienda, raggiunti telefonicamente (500) e attraverso il sito www.emiliambiente.it (532) nel corso del 2019.

customer 2019_pages-to-jpg-0005

Più in dettaglio, punti forti della SpA si confermano la facilità di contatto, giudicata buona dal 61% degli intervistati e sufficiente dal 29% (nel 2018 questi valori erano rispettivamente 59% e 26%), l’impegno e la cortesia del personale, definiti buoni dal 55% e sufficienti dal 24% (nel 2018 50% e 32%), nonché la capacità di risposta fornita dal Pronto Intervento, definita soddisfacente dall’84% delle persone che hanno usufruito del servizio (di cui molto il 28%, pienamente il 21%, abbastanza il 35%).

 

customer 2019_pages-to-jpg-0027

customer 2019_pages-to-jpg-0026

Aspetti su cui lavorare si dimostrano invece la disponibilità degli utenti a bere l’acqua del rubinetto (ritenuta insufficiente dal 56% degli intervistati), la comprensibilità della bolletta (non sufficiente per il 21%) e più in generale la qualità delle informazioni fornite ai cittadini, insufficiente per il 26%.

customer 2019_pages-to-jpg-0020

“Lavoreremo per migliorare contenuti e modalità della nostra comunicazione – sottolinea a questo proposito Andrea Peschiuta, Direttore Generale di EmiliAmbiente SpA dedicando un’attenzione particolare a promuovere, nei cittadini nostri utenti, una maggiore conoscenza del complesso universo che si nasconde dietro il gesto di aprire il rubinetto – e delle regole che lo normano – nonché la giusta consapevolezza sulla qualità e sicurezza dell’acqua di rete”.

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più