Pubblicato il 12/01/21

Deposito Cauzionale: si applica da aprile 2021

Servizio Idrico: è partita ad aprile 2021 – e con la suddivisione in cinque rate, invece di tre – la reintroduzione del Deposito Cauzionale, inizialmente prevista da EmiliAmbiente per gennaio dello stesso anno.

È questo un contributo che il gestore – secondo le disposizioni di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – può addebitare all’utente a titolo di garanzia verso eventuali inadempienze nei pagamenti, e che è tenuto a restituire maggiorato, in base al saggio degli interessi legali, al momento della risoluzione del contratto o all’attivazione della domiciliazione bancaria.

Il Deposito è stato applicato alle utenze di EmiliAmbiente fino all’entrata in vigore della delibera 86/2013/Ridr di ARERA, che ne ha modificato la disciplina in modo sostanziale. Ora la società ha deciso di re-introdurlo gradualmente, considerandolo uno strumento utile a perseguire il principio “pagare tutti, per pagare meno”, poiché la normativa prevede che gli oneri degli utenti morosi siano sostenuti dalla tariffa del servizio. Per la stessa ragione, il Deposito viene applicato dalla maggioranza dei gestori del Servizio Idrico in Italia, e dalla totalità di quelli attivi in provincia di Parma.

La reintroduzione del Deposito era inizialmente prevista per l’inizio del 2021, ma in ragione della particolare situazione economica legata alla pandemia la società ha deciso di posticiparla, aumentando nel contempo le rate previste per la sua corresponsione.

In particolare, la misura è stata applicata a tutte le utenze di tipo domestico, escluse quelle destinatarie del Bonus Idrico e quelle che abbiano attivato la domiciliazione bancaria – cioè l’addebito diretto del costo del Servizio Idrico sul proprio conto corrente – entro l’emissione della fattura del primo trimestre 2021 (aprile 2021). Per attivare la domiciliazione bancaria è sufficiente rivolgersi al proprio istituto di credito portando con sé l’ultima fattura del Servizio, sulla quale è indicato il codice mandato necessario all’operazione.
Resta sempre possibile ottenere la restituzione del deposito scegliendo – in qualunque momento – la domiciliazione, oppure al momento della cessazione dell’utenza.

L’importo del Deposito varia tra 25 e i 45 euro, a seconda della categoria di utenza (i dettagli nella tabella qui in basso); l’addebito è suddiviso in cinque rate, la prima delle quali è stata applicata nella fattura del primo trimestre 2021, in spedizione a partire ad aprile 2021. Per le utenze condominiali il Deposito è pari al 60% della somma dei valori dei singoli depositi; alle utenze che in passato hanno già versato un deposito verrà invece applicata la differenza con gli importi attuali suddivisa in più rate, come prevede la normativa in materia.

Per qualunque necessità o richiesta di chiarimento è possibile rivolgersi al Servizio Clienti di EmiliAmbiente con il Numero Verde 800 427999 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30) o la mail servizioclienti@emiliambiente.it

Sfoglia le infografiche su Slideshare

Domiciliazione bancaria: scopri di più >>

Leggi anche

05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più