Pubblicato il 18/02/22

Customer satisfaction 2021: promossi dall’89% degli intervistati

È una promozione a pieni voti quella incassata da EmiliAmbiente nell’indagine di soddisfazione utente 2021: l’89% dei cittadini interpellati nell’ambito della ricerca – svolta dall’Istituto Teseo Research di Milano su un campione rappresentativo di 1094 residenti negli 11 Comuni serviti dall’azienda, interpellati on line o telefonicamente – ha espresso infatti un giudizio positivo sul suo operato, dichiarandosi molto (59%) o abbastanza (30%) soddisfatto.

Punti forti si confermano la facilità di contatto, che l’88% degli intervistati ritiene buona (64%) o sufficiente (24%), l’impegno e la cortesia del personale (buona per il 60%, sufficiente per il 24%) e le informazioni fornite sul servizio, giudicate buone dal 53% e sufficienti dal 27% dal campione: aspetti che peraltro risultano tutti in lieve miglioramento rispetto all’annualità precedente. Ottime anche la valutazione della modalità di lettura del contatore (buona per il 49% e sufficiente per il 36%) del servizio di Pronto Intervento, sperimentato dall’8% dei cittadini intervistati: l’86% di questi ritiene la risposta dell’azienda molto (35%), pienamente (16%) e abbastanza (35%) soddisfacente.

Non mancano gli ambiti con spazi di miglioramento. Uno di questi – importante non tanto per il dato in sé, ma perché  percepito come tale dagli utenti – è la comprensibilità della bolletta, che incassa un giudizio complessivamente positivo ma viene ritenuta insufficiente o gravemente insufficiente dal 15% degli intervistati: qui il tema, su cui l’azienda ha già iniziato a investire con campagne di comunicazione sui suoi canali web e social, è come aiutare i cittadini a orientarsi nella grande mole di informazioni che è necessario, per legge, presentare e sintetizzare nelle poche pagine della fattura.

Nell’agenda di EmiliAmbiente resta poi la sfida di creare nei cittadini una maggiore consapevolezza sul sistema di gestione e controllo che rende l’acqua del rubinetto sicura e buona da bere. Se infatti la qualità dell’acqua di rete riceve un voto positivo dal 75% degli intervistati (di cui sufficiente per il 40% e buono per il 35%), con un miglioramento di 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente, è sempre bassissima la quota di utenti che dichiarano di berla sempre (10%) e spesso (9%); il 43% non lo fa mai, il 24% solo raramente. L’impegno dell’azienda in termini di sostenibilità ed educazione ai corretti stili di vita, già espresso ad esempio nel progetto didattico permanente “La Scuola dell’Acqua”, potrà però far leva su una certa apertura alla possibilità di compiere una scelta differente in futuro: la propria disponibilità ad aumentare l’uso dell’acqua del rubinetto come bevanda viene infatti dichiarata buona (30%) o sufficiente (25%) dal 55% degli intervistati.

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più