Pubblicato il 26/11/24

Colorno: una borraccia blu per diventare “Custodi dell’Acqua”

Un piccolo dono in cambio dell’impegno a diventare, tutti i giorni, custodi attenti della risorsa-acqua e più un generale dell’ambiente in cui viviamo. È stata una mattinata particolare quella che ha visto i “remigini” delle scuole di Colorno accogliere in classe i rappresentanti del Comune e di EmiliAmbiente, la società che ne gestisce il servizio idrico integrato, per parlare in modo molto concreto di sostenibilità. Le alunne e gli alunni delle classi prime hanno infatti ricevuto una borraccia in acciaio inox personalizzata con colori e logo di EmiliAmbiente, da riempire tutti i giorni con l’acqua del rubinetto: una scelta sicura – per il serrato sistema di controlli a cui è sottoposta – economica ed ecologica, perché consente di ridurre la produzione di rifiuti in plastica.

Presenti alla consegna, aperta dal saluto del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Colorno, Nicola Magnani, il Sindaco Christian Stocchi, gli assessori all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione Mirka Grassi e Maria Grazia Del Miglio e il Direttore Generale di EmiliAmbiente, Marco Giorgi.

Da sinistra a destra: Mirka Grassi, Maria Grazia Del Miglio, Marco Giorgi, Nicola Magnani, Christian Stocchi

“Contiamo su di voi perché ci aiutiate a prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo” ha spiegato il Sindaco Stocchi ai piccolissimi della scuola primaria, sottolineando che si tratta di “un impegno grande e molto importante, ma fatto di piccoli gesti, quelli di ognuno di noi”. 

“Chi vuole diventare un Custode dell’Acqua, come noi?” è stata invece la domanda con cui il Direttore Giorgi ha interpellato le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di 2° grado. La loro reazione di sorpresa e curiosità ha “dato il la” ad una panoramica sul complesso sistema di conoscenze e competenze che rendono possibile il gesto – apparentemente semplice – di aprire il rubinetto e veder scorrere acqua buona e sicura, per poi lasciare spazio a una sorta di chiamata collettiva: “Non è necessario lavorare a EmiliAmbiente per essere Custode dell’Acqua, ognuno di voi può diventarlo studiando, informandosi e scegliendo ogni giorno di comportarsi nel modo più responsabile”.

E proprio all’insegna della formazione si è conclusa la mattinata, con la presentazione agli insegnanti alla nuova edizione della Scuola dell’Acqua, il progetto di educazione ambientale promosso da oltre dieci anni da EmiliAmbiente nelle scuole del territorio.

Leggi anche

30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più
07/07/25

Vicomero (Torrile): nuovo guasto all'acquedotto dovuto a cantiere

Ore 18.30 – Aggiornamento sul guasto a Vicomero, frazione di Torrile: l’intervento di riparazione si è concluso poco fa, con…

Scopri di più