Pubblicato il 17/10/19

Centrale di San Donato: in funzione il Pozzo 3-bis

È in funzione ormai dal mese di giugno nella Centrale Idrica di San Donato (Parma) il Pozzo 3-Bis, realizzato da EmiliAmbiente SpA in sostituzione dell’impianto di captazione protagonista a ottobre 2018 di un’importante guasto. In seguito all’episodio, durante il quale si era verificata l’immissione in rete di acqua torbida, EmiliAmbiente – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense – aveva svolto dettagliate analisi sul suo stato di ammaloramento del Pozzo 3, che si erano concluse evidenziando l’impossibilità del suo ripristino.  A gennaio 2019 sono quindi iniziati i lavori per la perforazione di un impianto di captazione e sollevamento acqua a uso idropotabile con caratteristiche tecniche identiche rispetto all’impianto precedente.

Il pozzo – che raggiunge una profondità di circa 88 m a partire dal piano campagna – è stato perforato con il sistema a percussione a secco con colonne d’avanzamento da affondarsi a gravità ed a pressione, con il sussidio della rotazione attraverso una morsa gira colonna pesante: la scelta di questa procedura è stata motivata dalla necessità di prestare particolare attenzione a non inquinare i livelli acquiferi attraversati e a non alterare l’equilibrio idrogeologico dell’area, su cui sono sempre rimasti attivi due ulteriori pozzi a servizio della centrale. Questa, garantendo con i suoi tre impianti una portata complessiva di circa 300 litri, alimenta infatti un’ampia porzione della rete di adduzione della Bassa parmense.

L’investimento per la perforazione del Pozzo 3-Bis, pari a circa 220.000 euro, ha ricompreso anche il riutilizzo della colonna del vecchio impianto per l’installazione di due piezometri (pozzi di osservazione in grado di misurare il carico idraulico di una falda ad una certa profondità), in corrispondenza del filtro più profondo (79-85 metri) e di quello più superficiale (42-49 metri), nonché la realizzazione di un ulteriore piezometro a controllo di una delle due falde intermedie.

Leggi anche

16/01/25

Salsomaggiore Terme: sabato 18/1 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un urgente intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme,…

Scopri di più
15/01/25

Temperature in calo: proteggi il contatore idrico

EmiliAmbiente ricorda che è opportuno proteggere dal gelo i contatori d’acqua, specialmente se posizionati all’esterno o in luoghi non riparati. Ogni…

Scopri di più
09/01/25

Salsomaggiore Terme: lunedì 13/1 interruzione del servizio idrico

Attenzione: l'intervento, inizialmente programmato per venerdì 10/1/25, è stato posticipato a lunedì 13 gennaio. EmiliAmbiente informa che, a causa di…

Scopri di più
09/01/25

Coltaro di Sissa: venerdì 10/1 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un urgente intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Sissa Trecasali,…

Scopri di più
20/12/24

Il 2024 di EmiliAmbiente: investimenti in crescita tra transizione digitale e sostenibilità

EmiliAmbiente SpA chiude il primo semestre 2024 con un utile di 1.730.169 euro, valore quasi quadruplicato rispetto a quello dello…

Scopri di più