Pubblicato il 08/11/23

Fontanellato: tutti insieme per “l’oro blu”

Fontanellato invita le scuole alla sostenibilità con un doppio regalo: una borraccia per tutti i nuovi alunni e un percorso interattivo per scoprire quanto è preziosa e sicura l’acqua che vi si può raccogliere dentro. È stata inaugurata martedì 7 novembre nell’aula magna della Scuola Secondaria di 1° Grado la mostra sul Servizio Idrico Integrato realizzata da  EmiliAmbiente nell’ambito del progetto didattico “La Scuola dell’Acqua” : 10 colorati pannelli e un grande plastico per raccontare, con semplicità,  il lavoro dell’uomo necessario a portare l’acqua l’acqua dalle profondità della terra fino al rubinetto di casa, restituendola poi in natura senza danneggiare l’ambiente.  A tagliare il nastro dell’esposizione, che nei giorni prossimi ospiterà le visite guidate di tutte le classi della scuola, c’erano Adriano Fava e Marco Giorgi – rispettivamente  Presidente e Direttore Generale dell’azienda – e il Sindaco Luigi Spinazzi, insieme agli assessori Maurizio Carraglia e Flaminia Tortelli. A far gli onori di casa è stato invece Giacomo Vescovini, Dirigente dell’Istituto Comprensivo, che ha ringraziato tutti “per un’alleanza educativa importante”.

Da sinistra: Luigi Spinazzi (Sindaco di Fontanellato), Marco Giorgi (Direttore Generale EmiliAmbiente), Giacomo Vescovini (Dirigente dell’IC “Franco Maria Ricci”), Adriano Fava (Presidente EmiliAmbiente) Maurizio Carraglia (assessore all’Ambiente del Comune di Fontanellato), Flaminia Tortelli (assessore ai Servizi Educativi del Comune di Fontanellato)

Ma i veri protagonisti sono stati i bambini e i ragazzi delle classi prime della scuola primaria e secondaria, che nella cornice della mostra hanno ricevuto ufficialmente in dono una borraccia in acciaio inox personalizzata con colori e logo di EmiliAmbiente.

“Ci auguriamo – ha spiegato il Sindaco Spinazzi nel consegnarla loro con gli assessori Tortelli e Carraglia – che la riempiate con l’acqua del rubinetto e la utilizzate tutti i giorni, compiendo un gesto che può sembrare piccolo, ma in realtà è grado di fare la differenza in termini di riduzione dei rifiuti e sostenibilità”.

“Con le visite guidate alla mostra e con il dono della borraccia – ha aggiunto il Presidente di EmiliAmbiente, Adriano Fava – vogliamo inoltre farvi riflettere sul qualità e sicurezza dell’acqua del rubinetto, che è controllatissima. Ogni anno, infatti, EmiliAmbiente svolge complessivamente più di 290 controlli sull’acqua distribuita, analizzando oltre 7.000 parametri. Alle nostre verifiche si aggiungono le analisi svolte dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma (AUSL) e dall’Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia (ARPAE): il risultato è un piano di campionamento che punta a coprire temporalmente e spazialmente l’intera rete degli undici Comuni che serviamo”.

Leggi anche

30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
29/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più
22/07/25

San Secondo P.se: mercoledì 23/7 interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di San Secondo P.se,…

Scopri di più
07/07/25

Vicomero (Torrile): nuovo guasto all'acquedotto dovuto a cantiere

Ore 18.30 – Aggiornamento sul guasto a Vicomero, frazione di Torrile: l’intervento di riparazione si è concluso poco fa, con…

Scopri di più