Pubblicato il 12/10/20

Tutela delle risorse idriche: via al corso di Formazione Tecnica Superiore

EmiliAmbiente in prima fila per la formazione di nuove generazioni di professionisti della sostenibilità: partirà entro fine anno, anche grazie alla partnership con la SpA, la terza edizione del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in “Tecnico per il monitoraggio, gestione e tutela delle risorse idriche” promosso dal Centro di formazione, sperimentazione e innovazione “Vittorio Tadini” e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Progetto senza titolo

Il percorso formativo, alla cui progettazione e realizzazione collabora un’ampia rete di soggetti privati e pubblici del territorio – tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Consorzio della Bonifica Parmense, ANBI Emila Romagna, Ireti SpA e Montagna 2000 SpA –  è finalizzato alla creazione di una figura in grado di operare per la difesa del suolo e la salvaguardia dall’inquinamento dell’atmosfera e dell’ambiente in genere, con una specializzazione sulla gestione e tutela della risorsa idrica. Al termine del corso il professionista saprà valutare situazioni di rischio ed indicare le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento; avrà conoscenza di tutti gli strumenti tecnologici per la gestione dei sistemi informativi territoriali (SIT) e progetterà e svilupperà interventi per il miglioramento, la promozione e la riduzione dei fenomeni inquinanti e di dispersione idrica, operando nel senso di una riconversione ecologica del territorio e dei sistemi produttivi. Completeranno il profilo una sull’utilizzo di strumenti e tecnologie di telerilevamento e sull’interpretazione di dati e informazioni.

Il corso – che prevede 800 ore di cui 300 di stage e 60 di project work, da svolgersi tra novembre 2020 e settembre 2021 – è aperto, tramite selezione, a giovani e adulti non occupati o occupati in possesso del diploma di scuola superiore: i posti a disposizione sono 20, ed è considerato preferenziale il possesso di un diploma tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, tecnici agrari, geometri) o di liceo scientifico.

Di seguito locandina, scheda informativa e scheda-iscrizione relative al corso; ulteriori materiali e informazioni  sul sito del Centro di formazione, sperimentazione e innovazione “Vittorio Tadini”.

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più