Pubblicato il 15/06/17

Emilia in crisi idrica: 10 modi di ridurre gli sprechi

#crisiidrica 1

Emilia in crisi idrica: 10 modi di ridurre gli sprechi

 

La campagna di EmiliAmbiente SpA con Federconsumatori Parma e Confconsumatori Parma

 

La Regione Emilia Romagna sta chiedendo in questi giorni al Governo lo stato di emergenza nazionale per la crisi idrica: le scarse precipitazioni cumulate da ottobre 2016 ad oggi – in particolare, nel parmense circa 40-50% in meno rispetto a quelle attese – hanno infatti inciso sulla ricarica delle riserve idriche, sia superficiali che nelle falde. La portata del problema diventa chiara se si considera che ogni estate, con l’arrivo del caldo, il consumo d’acqua si moltiplica: per avere un’idea del “quanto”, basta pensare che nei soli comuni di Fidenza e Salsomaggiore Terme la quantità di “oro blu” utilizzata aumenta di circa un terzo rispetto al periodo invernale, un incremento pari a circa di 7.500-10.000 metri cubi. EmiliAmbiente SpA, Federconsumatori Parma e Confconsumatori Parma invitano quindi i cittadini a seguire alcune semplici precauzioni per diminuire al massimo ogni spreco.
Le dieci regole saranno diffuse anche nei diversi canali social delle tre realtà con l’hashtag #crisiidrica2017.

 

Le dieci regole contro la #crisiidrica2017

  1. NON utilizzare l’acqua per usi diversi da quelli strettamente civili (es: innaffiare orti, giardini o colture di tipo agrario, lavare l’auto o simili); in molti Comuni esistono peraltro precise ordinanze del Sindaco che vietano questi comportamenti.
  2. Utilizza lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico e privilegia impianti a basso consumo energetico.
  3. Applica ai tuoi rubinetti dispositivi frangigetto e limitatori di flusso, che garantiscono un minor consumo a parità di confort.
  4. L’installazione di un riduttore di pressione sul tubo di ingresso ti consentirà di risparmiare fino al 20% di acqua.
  5. Controlla regolarmente il contatore: nello sportello on line di EmiliAmbiente, su www.emiliambiente.it, c’è la possibilità di monitorare i propri consumi anche con l’ausilio di grafici.
  6. Verifica l’efficienza del termostato di misurazione dell’acqua sanitaria: un buon impianto è in grado di “miscelare” l’acqua della doccia in tempi più rapidi.
  7. Ripara immediatamente ogni perdita, anche le più piccole.
  8. Nell’igiene personale occhio ai piccoli gesti: chiudi i rubinetti mentre ti radi o lavi i denti, preferisci la doccia al bagno, chiudi il getto mentre ti insaponi, scegli il tasto con il getto più adeguato nella cassetta del water.
  9. Lava le verdure utilizzando un catino, non il getto dell’acqua corrente.
  10. Riutilizza l’acqua di cottura di pasta o verdura per l’orto o il giardino, l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro, l’acqua di scarico della lavatrice per la pulizia del cortile.

Leggi anche

07/05/25

Agricoltura e risorsa-acqua tra formazione e sostenibilità: Scuola dell’Acqua al XV Congresso RENISA

EmiliAmbiente è ospite in questi giorni del XV Congresso RENISA, la Rete Nazionale degli Istituti Agrari, organizzato dall’Istituto Magnaghi Solari…

Scopri di più
02/05/25

Fidenza: lunedì 5 maggio interruzione del Servizio in via Oberdan/Via Malpeli

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Fidenza, nella giornata di…

Scopri di più
28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più