Pubblicato il 01/08/18

Welfare aziendale: EmiliAmbiente per i dipendenti

Due importanti novità stanno riguardando in queste settimane il personale di EmiliAmbiente SpA.

La prima, frutto di due accordi sottoscritti con le organizzazioni sindacali il 14 dicembre 2016 e l’8 agosto 2017, è la possibilità per i dipendenti di convertire il proprio premio di risultato relativo all’anno 2017 in servizi di welfare aziendale, nel settore famiglia (casa, istruzione e supporto dei figli, assistenza familiari in condizioni di non autosufficienza), salute, benessere, cultura, sport, tempo libero e fondi di previdenza integrativa. L’introduzione di questa prassi si traduce in un deciso vantaggio per i dipendenti perché per le somme destinate a welfare esiste l’esonero totale da imposizione contributiva e fiscale. Poniamo il caso di un dipendente che ha ottenuto un premio di 250 euro: se questo scegliesse di destinarlo al welfare – ad esempio in acquisto di buoni carburante – avrò 250 euro di spesa a disposizione; viceversa, se chiedesse la liquidazione in busta paga, ai 250 euro sarebbero tolti i contributi Inps (circa 10%) e le tasse (10%), riducendo la somma a disposizione a circa 200.

play-stone-1237458_1920

Seconda novità: dal 1° luglio 2018 è attiva per i dipendenti di EmiliAmbiente una polizza assicurativa in caso di morte o invalidità permanente. La scelta – in applicazione degli esiti dell’accordo del settore Gas-Acqua siglato a livello nazionale a fine maggio – è stata compiuta dopo un passaggio con la Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’azienda, avvenuto il 21 giugno, che ha ulteriormente ampliato le tutele nei confronti del personale.

La polizza, totalmente a carico di EmiliAmbiente, prevede infatti la copertura del rischio di morte qualunque possa esserne la causa – quindi non solo la malattia non professionale, come stabilito dal contratto nazionale – e senza limiti territoriali, cioè sia in Italia che all’estero.  Inoltre il rischio di invalidità permanente, a differenza del contratto nazionale, è coperto anche nel caso non avvenga l’abbandono del posto di lavoro.

Leggi anche

07/05/25

Agricoltura e risorsa-acqua tra formazione e sostenibilità: Scuola dell’Acqua al XV Congresso RENISA

EmiliAmbiente è ospite in questi giorni del XV Congresso RENISA, la Rete Nazionale degli Istituti Agrari, organizzato dall’Istituto Magnaghi Solari…

Scopri di più
02/05/25

Fidenza: lunedì 5 maggio interruzione del Servizio in via Oberdan/Via Malpeli

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Fidenza, nella giornata di…

Scopri di più
28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più