Pubblicato il 08/08/19

Adriano Fava: “Sempre più vicini al territorio e alle sue espressioni”

Adriano Fava

Adriano Fava è diventato ufficialmente Presidente di EmiliAmbiente SpA – società di gestione del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense – lo scorso 22 luglio, affiancato nel CdA da Raffaella Cerri (Vicepresidente) e Andrea Marsiletti (Consigliere). Residente a Fidenza e laureato in Chimica, nel corso della sua carriera ha maturato una notevole esperienza in particolare riguardo l’inquinamento e la qualità delle acque: è stato infatti – tra le altre cose – collaboratore del Servizio di Igiene Pubblica dell’USL di Fiorenzuola d’Arda e di Piacenza, Responsabile Eccellenza Ecosistemi Idrici Interni di ARPA Emilia Romagna, nonché responsabile del Servizio Sistemi Ambientali della sezione di Reggio Emilia dell’Agenzia. È invece più recente la sua esperienza come presidente della società San Donnino Multiservizi, che ha guidato da marzo 2007 a febbraio 2010.

Presidente, come ha accolto l’invito dell’Assemblea dei Soci ad accettare questa carica?

“Innanzitutto ringrazio i Soci, che mi hanno premiato con un’indicazione unanime, e i componenti del CdA precedente, guidato da Giuseppe Cerri: hanno vissuto momenti difficili ma li hanno superati consegnandoci una società in salute e pronta ad accettare nuove sfide. Lo spirito con cui affronto questa esperienza è quello, semplicemente, di un servizio alla comunità; ho già maturato esperienze analoghe in società participate, ma ritengo che per svolgere adeguatamente il compito sia necessario un mix di umiltà e capacità decisionale”.

Un’impressione sulle primissime settimane di lavoro in EmiliAmbiente…

“Ho assunto la carica meno di un mese fa e ho potuto scambiare impressioni con poche persone; malgrado questo ho avuto la percezione di una società che non intende “galleggiare” ma al contrario vuole, pur nelle difficoltà, proiettarsi nel futuro, mantenendo come riferimento i bisogni dei cittadini, dei soci e dei lavoratori, che sono la spina dorsale necessaria a raggiungere gli obiettivi”.

Quali sono le linee-guida del suo mandato, gli aspetti su cui il CdA che rappresenta intende puntare in particolare?

“Fondamentale è il rapporto con il territorio e le sue espressioni: nel mese di settembre incontrerò personalmente i Sindaci soci per scambiarci opinioni riguardo alla società e al suo futuro. Nel breve-medio periodo è necessario valutare il piano degli investimenti, impegnarsi sul problema delle perdite e la redazione del water safety plan richiesto dalla normative”.

Leggi anche

13/08/25

Fidenza, dal 18/8 lavori all’acquedotto: modifiche alla viabilità

Chiusa al traffico in direzione Fidenza la rotatoria tra via Tasso, via Trieste e via Alfieri Lavori in corso sull’acquedotto…

Scopri di più
05/08/25

Scuola dell’Acqua, obiettivo eccellenza:via all’accordo tra EmiliAmbiente e il CIREA dell’Università di Parma

Università di Parma ed EmiliAmbiente SpA – gestore del Servizio Idrico per il subambito Bassa Ovest della Provincia di Parma…

Scopri di più
31/07/25

Ferragosto 2025: le chiusure agli sportelli e i canali per parlare con noi

EmiliAmbiente informa che da lunedì 11 a sabato 16 agosto gli sportelli del Servizio Idrico nei Comuni serviti resteranno chiusi,…

Scopri di più
30/07/25

Busseto: giovedì 31 luglio interruzione del servizio idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione  alla rete di acquedotto del Comune di Busseto, nella giornata…

Scopri di più
28/07/25

Qualità del Servizio: EmiliAmbiente premiata da ARERA con 905.603 euro

Oltre 900mila euro di premialità per le performance ottenute in termini di Qualità Tecnica e Contrattuale nel 2023: così l’Autorità…

Scopri di più