Pubblicato il 29/10/20

Verso un Piano Idrico-Acquedottistico per tutti gli 11 Comuni serviti

Sta compiendo i suoi primi passi il progetto di EmiliAmbiente – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni nel parmense – per la definizione di un Piano Idrico-Acquedottistico sulla totalità del territorio servito: l’appalto per le attività specialistiche di ingegneria necessarie – che comprendono modellazione idraulica, distrettualizzazione, analisi e ricerca perdite – è stato affidato lo scorso luglio all’ATI composta da Idrostudi Srl, BM Tecnologie Industriali Srl, TAE Srl, J+S Srl e Edilscavi Srl ed è ora pienamente operativo sotto la direzione lavori dell’Ufficio Ingegneria dell’azienda, che ne ha curato anche la progettazione. L’obiettivo finale è verificare, integrare e digitalizzare le informazioni in possesso sulla rete e sugli impianti in modo da renderne più efficiente la gestione e la manutenzione, riducendo sensibilmente sprechi energetici e perdite idriche.

Lo studio – che progressivamente interesserà gli oltre mille chilometri di rete di adduzione e distribuzione gestiti, per un investimento superiore a 1 milione di euro –  si articola in quattro fasi differenti. La prima è la modellazione idraulica, cioè la ricostruzione di un modello accurato delle caratteristiche geometrico-idrauliche della rete di tutti i Comuni gestiti: una “mappatura” puntuale e aggiornata necessaria per procedere poi alla distrettualizzazione, cioè alla divisione della rete distributiva in sotto-distretti di misura. L’installazione di strumenti di telecontrollo consentirà a questo punto a EmiliAmbiente di monitorare e analizzare in tempo reale la situazione di ognuno dei distretti, rilevando in modo immediato e puntuale ogni anomalia.  Si apre quindi la fase di ricerca perdite vera e propria, cioè l’attività di indagine sulla rete per individuare e localizzare le dispersioni idriche. L’ATI appaltatrice dovrà infine procedere alla proposta di un piano pluriennale per la risoluzione delle criticità identificate nelle fasi precedenti, evidenziando gli interventi da realizzare in ordine di priorità e secondo una logica di efficienza, efficacia ed economicità del servizio: tra questi, ad esempio, l’eliminazione delle insufficienze idrauliche e la sostituzione dei tratti di rete più vetusti, la manutenzione, la taratura o la sostituzione di strumenti e organi idraulici, ma anche l’efficientamento energetico di impianti di captazione, sollevamenti e altri impianti di adduzione.

L’appalto prevede lo svolgimento di queste quattro operazioni su tutta la rete gestita da EmiliAmbiente in un periodo complessivo di 20 mesi, concentrandosi a rotazione su ognuno dei Comuni serviti (o gruppi di Comuni, nel caso delle realtà più piccole): questa modalità garantirà l’ottenimento dei primi risultati in tempi relativamente rapidi.

“Attualmente – afferma a questo proposito Andrea Peschiuta, Direttore Generale di EmiliAmbiente – stiamo terminando la fase di rilievo degli impianti e inserimento dati per la creazione del modello idraulico dei comuni di Fidenza, Colorno, Sissa-Trecasali e Torrile. A questa fase seguiranno i rilievi topografici dei tratti mancanti e l’installazioni degli strumenti di misura portatili per poter tarare la rispondenza alla realtà del modello digitale creato, una volta ottenuti i risultati ottimali procederemo a creare i distretti di misura e controllo o a validare quelli già presenti, prima di procedere con le fasi successive”.

Leggi anche

28/04/25

Salsomaggiore Terme: martedì 29 aprile interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella giornata…

Scopri di più
23/04/25

Sabato 26/4 chiuso lo sportello di Fidenza

EmiliAmbiente informa che sabato 26 aprile lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Fidenza (piazza Ponzi 4) sarà chiuso. Restano attivi…

Scopri di più
18/04/25

Salsomaggiore Terme, taglio del nastro per la Casa dell'Acqua

Inaugurata a Salsomaggiore Terme la prima "Casa dell'Acqua" per l'erogazione di acqua potabile naturale e frizzante. Presenti al taglio del nastro il…

Scopri di più
14/04/25

Fidenza, via Don Sturzo: guasto all’acquedotto dovuto a intervento sui sottoservizi

EmiliAmbiente informa che nel primo pomeriggio di oggi, 14 aprile, i lavori condotti da un’azienda addetta alla posa di impianti di…

Scopri di più
10/04/25

Fontanellato: i contatori dell’acqua diventano “smart”

Prosegue il progetto di EmiliAmbiente per l’innovazione del servizio di misurazione dei consumi idrici e l’ammodernamento del parco contatori su…

Scopri di più